• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENIER, Paolo

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENIER, Paolo

Mario Brunetti

Doge. Figlio di Andrea del ramo di S. Stae (Eustachio), nato il 21 novembre 1710, morto il 3 febbraio 1789, fu il penultimo doge di Venezia, e il solo della sua famiglia che raggiungesse la ducea. Di acuto ingegno, ebbe fama, soprattutto, per vigorosa eloquenza. Ambasciaiore a Vienna, bailo a Costantinopoli, cavaliere della Stola d'oro, coronava la sua carriera politica, il 14 gennaio 1779, con la elezione a doge. Prima (intorno al 1762) si era associato ad Angelo Querini, e ad altri patrizî, che miravano a riforme nella costituzione interna della repubblica, combattendo specialmente la strapotenza del Consiglio dei X e degl'Inquisitori di stato. Eletto doge, ebbe a fronteggiare una nuova corrente riformista, capeggiata da Giorgio Pisani e Carlo Contarini, e riuscì a dominarla, almeno temporaneamente. La ducea del R. è caratterizzata, nel campo della politica estera, dalle relazioni veneto-barbaresche, che culminarono nell'ultima campagna navale della repubblica contro le reggenze africane di Tunisi, Tripoli e Algeri, capitanata da Angelo Emo (1784-85).

Fu uomo molto discusso, specie per il suo mutevole atteggiamento nelle questioni della riforma costituzionale, per vicende domestiche, e per sospetto di venalità e d'avarizia. La dignità con cui Venezia, sotto la sua ducea, dopo decennî di neutralità imbelle, sostenne il suo diritto contro le reggenze barbaresche, testimonia però in suo vantaggio.

È sepolto nella chiesa di San Nicola da Tolentino. Suoi ritratti sono alle Gallerie dell'Accademia (di Alessandro Longhi) e al Civico Museo Correr (di Lodovico Gallina); un suo busto, di Antonio Canova (al Civico Museo di Padova), ecc.

Bibl.: E. De Azevedo, Oratio in funere Paulli Rainerii, Venezia 1789; S. Romanin, Storia di Venezia, vol. VIII, p. 239 e segg.; H. Kretschmayr, Geschichte v. Venedig, vol. VIII, pp. 434-438 e la bibliografia relativa a p. 633 e segg. Per il busto del Canova v. Intorno alla scoperta d'un busto del doge Paolo Renier modellato da A. C., Trieste 1864.

Vedi anche
Pietro Lando Doge di Venezia (n. 1462 - m. 1545); dopo aver ricoperto importanti cariche amministrative e militari (nella guerra di Napoli, del 1528, recuperò le terre di Puglia), fu eletto (1538) doge, succedendo ad Andrea Gritti; condusse a termine le trattative di pace con i Turchi, cedendo loro Malvasia e Napoli ... Ludovico Manìn Manìn, Ludovico. - Ultimo doge di Venezia (Venezia 1726 - ivi 1802); capitano di Vicenza (1752), di Verona (1757), di Brescia (1764), poi procuratore di San Marco, dopo la morte di Paolo Renier fu eletto doge (1789), e si trovava al governo quando fu abbattuta dalle armi francesi la repubblica di San ... Baldovino I imperatore latino di Costantinopoli Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) di Baldovino, conte di Hainaut (VIII di Fiandra), ereditò nel 1194 la contea di Fiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo Cuor di Leone contro Filippo II Augusto, impadronendosi di Douai, Aire e Saint-Omer. Successivamente ... Alessandro Falca detto Lònghi Lònghi, Alessandro Falca detto. - Pittore (Venezia 1733 - ivi 1813), allievo di G. Nogari. Fu fra i maggiori ritrattisti del sec. 18º a Venezia. All'acume della notazione pittorica, ereditato dal padre Pietro, aggiunse una larghezza d'impostazione, d'origine tiepolesca, e una vivissima sensibilità ai ...
Altri risultati per RENIER, Paolo
  • RENIER, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Vittorio Mandelli RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) da Andrea di Daniele e da Elisabetta Morosini di Girolamo, quinto di otto fratelli ed ebbe come padrino alla fonte ...
  • Renièr, Paolo
    Enciclopedia on line
    Penultimo doge di Venezia (Venezia 1710 - ivi 1789). Uomo di grande eloquenza, ma discusso per il mutevole atteggiamento politico, fu ambasciatore a Vienna, bailo a Costantinopoli; con Angelo Querini e altri nobili si schierò a favore della riforma (1762 circa) per limitare l'eccessivo potere del Consiglio ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali