• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTOGHESI, Paolo

di Mario Pisani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PORTOGHESI, Paolo

Mario Pisani

Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, poi Storia dell'architettura (1967-79) al Politecnico di Milano, dove è stato preside della facoltà (1968-76); dal 1982 è professore di ruolo di Storia dell'architettura all'università ''La Sapienza'' di Roma. Dal 1966 è accademico di San Luca, dal 1977 socio dell'Accademia delle Arti di Firenze; ha diretto (1979-82) il settore Architettura della Biennale di Venezia per la quale ha organizzato nel 1980 la famosa Via Novissima, significativa per il rilancio dell'architettura moderna; dal 1983 al 1992 è stato presidente della Biennale di Venezia. Ha fondato e diretto la rivista Controspazio (1969-83); attualmente dirige le riviste Eupalino e Materia. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti per l'attività svolta, ricordiamo il premio IN/Arch per la critica storica; la medaglia d'oro della Fondazione Manzù (1971); il premio Reggia di Caserta (1973); il premio Fregene (1981); la laurea honoris causa dell'università di Losanna (1984); la Legion d'Onore (1985). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione architettonica, puntando alla reintegrazione della memoria collettiva nella tradizione dell'architettura moderna.

Come storico dell'architettura, P. ha dedicato studi significativi all'opera di architetti antichi e moderni (Guarino Guarini, 1956; Bernardo Vittore, 1965; Borromini, architettura come linguaggio, 1967; Victor Horta, 1969), alla ricostruzione della storia urbana di Roma (Roma barocca, 1966; Roma un'altra città, 1969; Roma del Rinascimento, 1971; L'eclettismo a Roma, 1973), alla storia del gusto del nostro secolo (Album del Liberty, 1975; Album degli anni Venti, 1976; Album degli anni Cinquanta, 1977; Album degli anni Trenta, 1978) e alla polemica sul rinnovamento dell'architettura moderna e sul Post-Modern (Le inibizioni dell'architettura moderna, 1976; Dopo l'architettura moderna, 1980; Postmodern, 1982).

Le maggiori opere d'architettura sono: casa Baldi (Roma, 1959); casa Andreis (Scandriglia, 1963); casa Papanice (Roma, 1967); Istituto tecnico industriale (L'Aquila, 1968); chiesa della Sacra Famiglia (Salerno, 1968); Centro sociale con biblioteca civica (Avezzano, 1969); casa Bevilacqua (Gaeta, 1975); Moschea e Centro culturale islamico (Roma, 1976-91); Centro termale ecoenergetico di Musignano (Canino, 1977); sede dell'Accademia di Belle Arti (L'Aquila, 1978); complesso residenziale Enel (Tarquinia, 1981); case per lo IACP a Milano (Sesto San Giovanni, 1985); studio di fattibilità di riqualificazione urbana (Ferrara, 1987); padiglione termale (Montecatini, 1987); progetto del Parlamento per il Centroamerica (Esquipulas, 1988); Teatro Catanzaro, 1988); Centro di cultura ed arte (Montegiordano, 1988); edifici termali (Nocera Umbra, 1989). Esposizioni sulle sue opere architettoniche si sono avute alla Triennale di Milano, alla Biennale di Venezia (1977), al Bauzentrum di Vienna, alla Hochschule für Bildende Kunste di Amburgo, e inoltre a Berlino, Karlsruhe, Bielefeld, Gottinga, Osaka, Kassel, Parigi, New York, San Francisco, Milano e lungo via Giulia a Roma. Vedi tav. f.t.

Bibl.: C. Norberg-Schultz, Alla ricerca dell'architettura perduta, Roma 1975; G. Priori, L'architettura ritrovata, Roma 1985; M. Pisani, Dialogo con Paolo Portoghesi, ivi 1989; Id., La piazza come "luogo degli sguardi", ivi 1990; Id., Paolo Portoghesi. Architetture 1959-1990, Milano 1991; numeri monografici della rivista giapponese A+U e della rivista argentina Summarios.

Vedi anche
Francesco Borromini Borromini (o Borromino; propr. Castèlli), Francesco. - Architetto (Bissone 1599 - Roma 1667), col suo antagonista G. L. Bernini è una delle due più originali e importanti figure dell'architettura del sec. 17° in Italia. Dopo un soggiorno a Milano, venne forse nel 1614 a Roma, dove fu impiegato come intagliatore ... Carlo Madèrno Madèrno, Carlo. - Architetto (Capolago 1556 - Roma 1629). Fu una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento e quella del periodo barocco. Attivo a Roma, architetto di Paolo V, realizzò numerose opere, tra cui il completamento della basilica di S. Pietro. Vita. ... Franco Albini Architetto (Robbiate 1905 - Milano 1977). Si avvicinò al movimento moderno attraverso E. Persico e G. Pagano. Una razionalità, temperata dalla cura per i particolari e i materiali, caratterizza la sua vasta opera: design di arredo e allestimento di mostre (dal 1933 in varie Triennali di Milano; padiglione ... Alessandro Galilèi Galilèi, Alessandro. - Architetto e ingegnere (Firenze 1691 - Roma 1736), discendente di Galileo. Dopo un soggiorno a Londra (1714-19), dove conobbe Ch. Wren e attese a molti progetti non realizzati, lavorò a Firenze per Cosimo III e Gian Gastone de' Medici, in qualità di primo architetto e sopraintendente ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • LEGION D'ONORE
  • SAN FRANCISCO
  • KARLSRUHE
Altri risultati per PORTOGHESI, Paolo
  • Portoghesi, Paolo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Portoghési, Paolo. – Architetto e storico dell’architettura (n. Roma 1931). Si è laureato in Storia dell’architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma (1957), dove ha iniziato la sua attività di ricerca sul barocco romano e la carriera accademica (1961). Con l’ingegnere Vittorio Gigliotti dal ...
  • Portoghési, Paolo
    Enciclopedia on line
    Portoghési, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). L'attività di P. si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione architettonica, puntando alla reintegrazione della memoria collettiva nella tradizione dell'architettura ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali