• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pellegrin, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pellegrin, Paolo


Pellegrìn, Paolo. – Fotoreporter (n. Roma 1964). Ha iniziato la sua carriera nel 1991 con un’importante esperienza presso l’agenzia Vu di Parigi, prima di passare, nel 2001, alla Magnum photos, di cui nel 2005 è divenuto membro. Dal 2000 collabora anche con il settimanale statunitense Newsweek. I suoi lavori spaziano dai temi sociali, agli scenari di guerra, a profughi, terremoti, pandemie e povertà, con una grande e profonda attenzione verso il rapporto con le persone e le storie, più che verso la semplice copertura della notizia. Attraverso un complesso e raffinato linguaggio contemporaneo indaga le nuove forme di reportage con l’idea che una fotografia 'non finita' possa essere più comunicativa di una 'chiusa', concentrandosi sul potenziale fotografico in grado di creare un legame profondo con chi guarda. L’urgenza di testimoniare e il dovere di documentare si fondono producendo espressioni etiche e poetiche più vicine all’immediatezza dei sentimenti che alla trasposizione dei fatti. Dopo la raccolta dei suoi lavori più significativi nei libri Kosovo: the flight of reason (2001) e As I was dying (2007), il suo lavoro più recente, Dies irae (2011), propone la più importante retrospettiva della sua carriera con immagini potenti, mai banali, testimoni di una rabbia che trova nello sguardo il suo riscatto. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui: la Robert Capa gold medal (2007), lo Eugene Smith grant in humanistic photography (2006), l'Olivier Rebbot for best feature photography (2004), la Leica medal of excellence (2001), numerosi Photographer of the year awards e nove World press photo tra il 1995 e il 2012, l'ultimo dei quali per le immagini dello tsunami in Giappone nel 2011. Nel 2010 al Visa pour l'image, il festival di fotogiornalismo che si tiene in Francia a Perpignan, gli è stata dedicata una retrospettiva riunendo i lavori realizzati negli ultimi 10 anni.

Vedi anche
Koudelka, Josef Koudelka ‹kóu-›, Josef. - Fotografo ceco naturalizzato francese (n. Boskovice, Moravia merid., 1938). Ottenuta notorietà mondiale con le sue straordinarie immagini della primavera di Praga, la sua cifra stilistica è stata successivamente marcata dalla solitudine aspra e scarnificata di ogni forma di ... McCurry, Steve Fotoreporter statunitense (n. Filadelfia, Pennsylvania, 1950). Dopo la laurea in Teatro alla Penn State University e l’esperienza in un quotidiano locale, ha iniziato a lavorare come freelance in India. Poco dopo l’invasione russa dell’Afghanistan, è riuscito ad attraversare il confine con il Pakistan ... Depardon, Raymond Depardon ‹dëpardõ´›, Raymond. - Fotografo e cineasta francese (n. Villefranche-sur-Saône 1942). Autodidatta, ha iniziato a 15 anni l'attività di fotoreporter. Trasferitosi a Parigi, è stato tra i fondatori dell'agenzia Gamma (1966); ha dedicato ampi servizi all'attualità e a scottanti tematiche politiche ... Capa, Robert, detto Bob Capa ‹kèipë›, Robert, detto Bob. - Pseudonimo del fotografo statunitense d'origine ungherese André Friedmann (Budapest 1913 - Thai Binh, Vietnam, 1954). Iniziò la sua attività a Berlino; si trasferì poi a Parigi con l'ascesa dei nazisti al potere. Dal 1936 (guerra civile in Spagna) fu presente sui principali ...
Tag
  • MAGNUM PHOTOS
  • PERPIGNAN
  • GIAPPONE
  • NEWSWEEK
  • FRANCIA
Altri risultati per Pellegrin, Paolo
  • Pellegrin, Paolo
    Enciclopedia on line
    Fotoreporter italiano (n. Roma 1964). Collaboratore del periodico Newsweek dal 2000 e membro della Magnum photos dal 2005, fin dagli esordi è stato in prima linea nel documentare, muovendosi lungo la complicata linea di confine tra osservazione e partecipazione, le tragedie umane e naturali dei disastri ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
pellegrino
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali