• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANCERI, Paolo

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANCERI, Paolo

Giuseppe Montalenti

Medico e zoologo, nato a Milano il 23 agosto 1833, morto a Napoli il 12 marzo 1877. Si laureò in medicina a Pavia nel 1856; nel 1866 fu nominato professore di anatomia comparata all'università di Napoli. Nel 1872-73 fece un viaggio in Egitto, per ragioni di salute, e vi compì studî sul veleno dei serpenti e della tarantola.

Diede sviluppo al gabinetto di anatomia comparata di Napoli, che arricchì di numerosissimi preparati. Eseguì molte importanti ricerche, soprattutto sugli animali marini, fra cui ricorderemo quelle sulla secrezione dell'acido solforico nei Gasteropodi, sulla luminescenza, e la descrizione dei Desmoscolecidi (v.) da lui riferiti ai Nematodi. Dei suoi lavori citiamo: Gli organi della secrezione dell'acido solforico nei Gasteropodi (Napoli 1869); Études sur la phosphorescence des animaux marins (Parigi 1872); Gli organi luminosi e la luce dei Pirosomi e delle Foladi (Napoli 1872); Organes lumineux des Pennatules (Bruxelles 1872); Catalogo degli Anellidi, Gefirei e Turbellarie, ecc. (Milano 1875); Nuove forme di Nematodi marini (Napoli 1878); Esperienze intorno agli effetti del veleno della Naja egiziana e della Ceraste (1873).

Bibl.: E. Cornalia, Commemorazione di P. P., in Rend. d. Ist. lomb., s. 2ª, X (1877); V. Fatio, La phosphorescence animale. Analyse de diverses publiations de M. P. P., in Arch. d. sc. phys., XLIII (1872), F. del Giudice, P. P., in Atti d. Ist. d'incoragg. di Napoli, s. 2ª, XV (1877).

Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali