• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSINI, Paolo

di Piero Pieri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORSINI, Paolo

Piero Pieri

Figlio naturale del card. Latino Orsini, appare tra i pontifici nel 1483 nella guerra di Ferrara. Si segnalò poi per violenze nelle lotte civili che insanguinarono Roma, a causa del conflitto prima tra Dallavalle e Santacroce, poi tra Orsini e Colonna. Discepolo di Virginio Orsini, fu con lui nel 1485 nella prima fase della guerra provocata dalla congiura dei baroni, poi fu mandato in Abruzzo a fronteggiare Fabrizio Colonna. Passò in seguito al servizio fiorentino e nel 1494 subì uno scacco presso Sarzana, scacco che contribuì a indurre il debole Piero de' Medici alla nota vergognosa pace. Scortò appunto il suo signore fino a Bologna, allorché venne cacciato da Firenze, e nel 1495 si trovò con Virginio Orsini nel tentativo di ristabilire Piero in Firenze. Seguì poi il parente e maestro nella campagna dell'Italia meridionale accanto ai Francesi. Capitolò egli pure ad Atella e, come Virginio, fu rinchiuso in Castel dell'Ovo; più avventurato di lui, ne uscì nell'aprile 1497. Fu quindi in Casentino con i Veneziani, per passare poi al servizio della Chiesa e di Cesare Borgia.

Nel 1502 ebbe molta parte nella cospirazione della Magione (v.) contro quest'ultimo, e ne sconfisse il capitano Micheletto presso Colmazzo. Ma si lasciò poi giocare dal Borgia e imprigionare in Senigallia (31 dicembre 1502); condotto prigioniero a Castello delle Pieve, il 18 gennaio 1503 veniva fatto strangolare insieme col cugino Francesco, duca di Gravina.

Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
orsino
orsino (o ursino) agg. [dal lat. ursinus, der. di ŭrsus «orso»], letter. – Di orso, che ha attinenza con l’orso o che presenta qualche qualità propria dell’orso: pelo o.; mi si risvegliano tutti gl’istinti o. (Fogazzaro); la foltezza e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali