• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vigliani, Paolo Onorato

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Vigliani, Paolo Onorato


Giurista e uomo politico (Pomaro Monferrato, Alessandria, 1814 - Torino 1900). Laureatosi in giurisprudenza all’università di Torino, esercitò la professione di magistrato prima a Nizza e poi a Torino fino a raggiungere la carica di procuratore generale. Nel 1841 divenne capo di sezione della Grande cancelleria di Carlo Alberto. Eletto deputato nel 1849, fu governatore generale della Lombardia nel 1859. Nominato senatore dal 1860, fu prefetto di Napoli dal 1864 al 1866 e ministro di Grazia e giustizia dall’ottobre al dicembre 1869 e dal luglio 1873 al marzo 1876. Tra le sue numerose opere: Dei doveri imposti dalla promulgazione del codice di procedura civile alla magistratura ed al foro del 1854 e Del progresso nell’amministrazione della giustizia del 1858.

Vedi anche
Pirónti, Michele Pirónti, Michele. - Patriota e magistrato (Montoro Inferiore 1814 - Torre del Greco 1885); giudice della gran corte criminale di Terra di Lavoro, la sua attività patriottica gli costò (1848) l'esonero dalla carica; nel 1849 fu arrestato e processato per aver fondato la setta della "Unità italiana" con ... Ferràris, Luigi Ferràris, Luigi. - Uomo politico italiano (Sostegno 1813 - Valsalice, Torino, 1900). Avvocato, favorevole alle riforme nel 1847, fu deputato nella prima legislatura subalpina (1848). Nuovamente deputato dal 1861, si oppose nel 1864 alla Convenzione di settembre insistendo sulla necessità di Roma capitale; ... Cambray-Digny, Luigi Guglielmo conte di Cambray-Digny ‹kãbrè din'ì›, Luigi Guglielmo conte di. - Uomo politico (Firenze 1820 - ivi 1906), esponente della destra toscana, senatore dal 1860, ministro delle Finanze (1867-69), condusse una politica di drastica riduzione del disavanzo dello stato introducendo, fra l'altro, l'imposta sul macinato ... Girolamo Cantèlli Cantèlli, Girolamo. - Uomo politico (Parma 1815 - ivi 1884); podestà di Parma sotto Maria Luisa, durante i moti del 1848 resse il governo provvisorio. In esilio dopo il 1849, nel 1854 potè tornare in patria. In seguito ebbe gran parte nell'annessione di Parma al Piemonte (1859). Deputato nel 1860, senatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • POMARO MONFERRATO
  • GIURISPRUDENZA
  • CARLO ALBERTO
  • ALESSANDRIA
  • LOMBARDIA
Altri risultati per Vigliani, Paolo Onorato
  • VIGLIANI, Paolo Onorato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Cristina Ivaldi VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti. Rimasto orfano del padre all’età di quattro anni, compì i suoi studi sotto la guida di uno zio paterno, l’abate Ferdinando Vigliani, ...
Vocabolario
onorato
onorato (ant. onrato, orrato) agg. [part. pass. di onorare]. – 1. Fatto oggetto di onore, di stima, di rispetto: visse o. e riverito fino alla più tarda età; La casa di che nacque il vostro fleto ... Era o., essa e suoi consorti (Dante);...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali