• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORIGIA, Paolo

di Ruggero Moscati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORIGIA, Paolo

Ruggero Moscati

Storico, nato a Milano nel 1525 e morto ivi nel 1604. Appartenne alla congregazione dei gesuati, fondata dal beato Giovanni Colombini (v.), della quale fu nominato quattro volte superiore generale e, con l'approvazione della Santa Sede, riformò gli statuti.

Le opere storiche del M. vennero giudicate dal Tiraboschi come assolutamente mancanti di spirito critico; pure in esse, misti con notizie favolose e puerili che attestano l'estrema credulità del M., sono raccolti dati interessantissimi per la conoscenza della storia del tempo suo. Il M. venne sepolto nella chiesa di S. Girolamo di Milano, di cui aveva posto la prima pietra. Da un epitaffio posto sulla sua tomba da Giorgio Trivulzio, conte di Melfi, si desume che il M. aveva composto sessantuno opere. L'Argelati invece non ha saputo rintracciarne che quarantacinque, alcune delle quali manoscritte. Le principali tra esse sono: Istoria dell'origine di tutte le religioni (Venezia 1569 segg.), che fu anche tradotta in francese (Parigi 1578) ed è una storia superficiale dell'origine degli ordini religiosi; Istoria delle antichità di Milano, (ivi 1592) che è una raccolta dei racconti popolari e delle favole più accreditate nel Milanese, Raccolta di tutte le opere di carità cristiana che si fanno in Milano (ivi 1599); Istoria dei personaggi illustri che furono religiosi gesuati (Bergamo 1599, Venezia 1604); Istoria dei personaggi illustri religiosi (Bergamo 1603); Istoria della nobiltà del Lago Maggiore (Milano 1603); Santuario della città e diocesi di Milano e il duomo descritto (Milano 1602); Della nobiltà dei signori LX del Consiglio di Milano, (Milano 1595) con un Supplemento del Borsieri (ivi 1619).

Bibl.: M. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, Milano 1745, I, p. 906 segg.

Vedi anche
Pio V papa, santo Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte le sue energie dedicò all'attuazione di tre ideali: la riforma della Chiesa, l'applicazione ... Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative sia la storia del pensiero e della scienza.  Vita. Figlio illegittimo del notaio ser Piero, ...
Altri risultati per MORIGIA, Paolo
  • MORIGIA, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Isabella Gagliardi MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca. La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata nella Cronaca di Galvano Fiamma, che la indica addirittura come la prigione in cui fu rinchiuso l’aristocratico ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali