• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTERO Iglesias, Paolo

di Matteo Dotto - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MONTERO Iglesias, Paolo

Matteo Dotto

Uruguay. Montevideo, 3 settembre 1971 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Atalanta-Parma, 2-1) • Squadre di appartenenza:1990-91: Peñarol; 1992-96: Atalanta; 1996-2002: Juventus • In nazionale: 48 presenze e 3 reti (esordio: 13 ottobre 1993, Germania-Uruguay, 5-0) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1996-97, 1997-98, 2001-02), 1 Coppa Intercontinentale (1996), 1 Supercoppa Europea (1996), 1 Supercoppa Italiana (1997)

Difensore in possesso di buone doti tecniche, preciso nelle chiusure e nei lanci lunghi, grintoso come è tradizione del calcio uruguayano. Figlio del centrocampista Julio Montero Castillo, è stato lanciato in prima squadra nel Peñarol dal tecnico argentino Menotti. Arrivato in Italia nel 1992, si è meritato la fama di 'cattivo' per le frequenti azioni fallose che gli sono costate anche numerose espulsioni.

Vedi anche
Pessotto, Gianluca Calciatore e direttore sportivo italiano (n. Latisana, Udine, 1970). Laureato in Legge, ha intrapreso la carriera agonistica nelle giovanili del Milan, per poi giocare qualche anno in serie C e B e debuttare in A nel 1994 con il Torino. Un anno più tardi è passato alla Juventus (con cui ha vinto quattro ... Nedvěd, Pavel Nedvěd, Pavel. - Calciatore e dirigente sportivo ceco (n. Cheb 1972). Centrocampista di spiccate doti offensive, si è affermato nello Sparta Praga (1992-96), con cui ha vinto tre campionati (1993, 1994, 1995). Ingaggiato dalla Lazio (1996), ha partecipato alla conquista di uno scudetto (2000), una Coppa ... Conte, Antonio Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Lecce 1969). Si è formato come centrocampista giocando nel Lecce tra il 1985 e il 1991, anno in cui è stato selezionato dalla Juventus. Da allora ha sempre giocato nella squadra torinese e ne è stato il capitano per cinque anni (1996-2001); nel 2004 si è ... Del Piero, Alessandro Calciatore italiano (n. Conegliano, Treviso, 1974). Attaccante di grande talento, esordì nel 1993 in serie A con la Juventus, di cui è stato capitano dal 2001 al 2012, anno in cui ha firmato un contratto biennale con il club australiano Sydney FC. Con la Juventus ha vinto sei scudetti (1995, 1997, 1998, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DIFENSORE CENTRALE
  • MONTEVIDEO
  • ITALIA
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
smazzolare
smazzolare v. intr. Nel gioco del calcio, colpire la palla in modo forte e deciso ma non calibrato né elegante. ◆ [Paolo Iglesias Montero] arriva e smazzola quando il buco si fa costante. Prova quasi sempre a tapparlo lui, albero maestro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali