• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARUCELLI, Paolo

di Luigi Servolini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARUCELLI, Paolo

Luigi Servolini

Architetto, nato nel 1594 a Roma, morto ivi il 17 ottobre 1649. Operò in Roma, ove si ha la prima notizia di lui nel 1620, quando partecipa a una discussione intorno al piano architettonico di S. Ignazio, insieme con Carlo Maderno, Orazio Turriani e altri. Dieci anni dopo, troviamo il suo nome già registrato nei libri della Congregazione di S. Luca; e nel 1640 in quelli della Congregazione dei Virtuosi. La sua opera maggiore è la facciata del Palazzo Madama, sede del senato, cominciata nel 1642 su disegni, si dice, di Lodovico Cardi. Questa fabbrica fu criticata anche dal Milizia. Delle altre sue opere ricordiamo: le sagrestie di S. Maria in Vallicella (1629) e di S. Maria dell'Anima (1635), il Collegio germanico (ricostruzione, 1638), i conventi di S. Ignazio e di S. Andrea della Valle, la chiesa dei Ss. Gioacchino e Anna, la chiesa di S. Nicola dei Lorenesi (interno). In Perugia: Chiesa nuova dei Filippini (1627-49).

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930.

Vocabolario
marucelliano
marucelliano agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, costituita inizialmente con la donazione...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali