• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGRETTI, Paolo

di Baccio Baccetti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
  • Condividi

MAGRETTI, Paolo

Baccio Baccetti

Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. Maggi e P. Pavesi e su suggerimento di quest'ultimo si dedicò allo studio degli Imenotteri. Nel 1877 seguì il padre in una spedizione venatoria in Sardegna e in questa occasione raccolse saggi di acqua dolce e marina che poi studiò nel laboratorio di Pavesi, pubblicandone i risultati nel saggio Rapporto su di un'escursione nella Sardegna, in Atti della Soc. italiana di scienze naturali, XXI (1878), pp. 451-463. A questa spedizione seguì l'anno successivo una seconda, sempre in Sardegna, nel corso della quale conseguì una ricca raccolta di Imenotteri. Donò entrambe le raccolte ai musei di Milano e di Pavia e nel 1880 si laureò con una tesi sugli Imenotteri della Lombardia (Sugli Imenotteri della Lombardia, Memoria I, in Bull. della Soc. entomologica italiana, XIII [1881], pp. 3-42, 89-123, 213-373).

Un ulteriore e ampio studio sul medesimo argomento (Sugli Imenotteri della Lombardia, Memoria II, ibid., XIV [1882], pp. 157-190, 269-301) lo impose come unico specialista italiano della materia. Successivamente pubblicò un'accurata ricerca sugli Apidi (Descriptions de trois espèces nouvelles d'Apiaires trouvées en Italie, in Annales de la Société entomologique de France, 1883, pp. 199-205).

Sempre nel 1883 si aggregò a una spedizione venatoria in Africa con finalità soprattutto commerciali. Passando per Suez, Gedda e l'isola di Suakin sbarcò in Africa Orientale penetrando in zone fino ad allora inesplorate dagli Europei. Il M. individuò 190 specie di Imenotteri, 35 delle quali nuove per gli studiosi, dandone notizie nel saggio Risultati di raccolte imenotterologiche nell'Africa orientale, in Annali del Museo civico di storia naturale di Genova, XXI (1884), pp. 523-636 (con una carta itineraria e una tavola a colori).

Grazie alla notorietà acquisita con questi studi i musei naturalistici di Firenze, Milano e Genova cominciarono ad affidargli materiali conservati da tempo presso di loro fino ad allora mai studiati. In particolare, il Museo genovese gli offrì raccolte di grande originalità, come quelle realizzate da L. Fea in Birmania, da L. Bricchetti Robecchi in Africa, da A. Medana in Siria.

I risultati dei suoi studi su tali raccolte furono pubblicati negli Annali del Museo civico di storia naturale (Imenotteri di Siria raccolti dall'avv. Augusto Medana, r. console d'Italia a Tripoli di Siria, con descrizione di alcune specie nuove, XXIX [1890], pp. 522-548; Di alcune specie d'Imenotteri raccolte dall'ing. L. Bricchetti Robecchi nel paese dei Somali, XXX [1892], pp. 951-960; Viaggio di Leonardo Fea in Birmania e regioni vicine, XLIII, Imenotteri, I, Mutillidei, Scoliidei, Tifiidei, Tinnidei, colla descrizione di parecchie nuove specie, XXXII [1892], pp. 197-266; Viaggio di Leonardo Fea in Birmania e regioni vicine, LXXIV, Imenotteri, II, Trigonalidi, Betilidi, Crisidili, colla descrizione di parecchie nuove specie, XXXVII [1897], pp. 309-326; Imenotteri dell'ultima spedizione dal capitano Bottego, XXXIX [1899], pp. 583-612).

Accanto a questi studi il M. pubblicò un ampio saggio sui Pompilidei italiani (Diagnosi di alcune specie nuove d'Imenotteri Pompilidei. Contributo alla monografia dei Pompilidei italiani, in Bull. della Soc. entomologica italiana, XIX [1887], pp. 189-267, 289-322).

Il 10 genn. 1900 salpò da Napoli per l'Eritrea dove trascorse due mesi riportando una ricchissima quantità di materiale (Fauna eritrea. Imenotteri, Fam Mutillidi, con appunti sul viaggio in Colonia, ibid., XXXVII [1905], pp. 1-95; Un Mutillide nouveau d'Afrique, in Zeitschrift für Hymenopterologie und Dipterologie, 1905, n. 3, p. 175).

Negli ultimi anni di vita fu conservatore al Museo naturale di Milano, città nella quale morì il 30 ag. 1913.

Fonti e Bibl.: R. Gestro, Notice nécrologique Paul M., in Annales de la Société entomologique de France, LXXXII (1913), p. 792; A. Senna, P. M., Firenze 1914; F. Sordelli, L'opera scientifica del socio dott. P. M., in Atti della Soc. italiana di scienze naturali, LIII (1914), pp. 1-10 (con elenco di 39 pubbl. zoologiche: 28 sulla sistematica e la faunistica degli Imenotteri italiani e dell'Africa orientale); G. Mantero, P. M., in Annali del Museo civico di storia naturale, XLVI (1915), pp. 51-58; F. Capra, Le collezioni entomologiche del Museo civico di storia naturale "G. Doria" di Genova, in Atti dell'Acc. naz. italiana di entomologia. Rendiconti, XI (1963), pp. 35-57; P. M., naturalista ed entomologo, a cura di M. Siviero - C. Violani, Paderno Dugnano 2006.

Vedi anche
Pietro Pavési Pavési, Pietro. - Zoologo (Pavia 1844 - Asso, Como, 1907), prof. nelle univ. di Genova (1874-76) e di Pavia (dal 1876). Si occupò di ragni, di problemi di pesca e di caccia; scoprì la fauna pelagica nei laghi prealpini, e fu il primo in Italia a porre le basi della limnologia. zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ... entomologia Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa disciplina, la cui specializzazione ha raggiunto livelli elevati. 1. Cenni storici Le prime notizie ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Zoologia
Tag
  • AFRICA ORIENTALE
  • PADERNO DUGNANO
  • ENTOMOLOGIA
  • IMENOTTERI
  • LOMBARDIA
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali