• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGOSTINI, Paolo Laus Deo

di Alberto Cametti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGOSTINI, Paolo Laus Deo

Alberto Cametti

Nacque a Vallerano (Viterbo) nel 1593, da buona famiglia del luogo. All'età di sette anni andò a Roma per entrare il 19 febbraio 1601 nella scuola dei fanciulli della cappella di S. Luigi dei Francesi, diretta allora da G. Bernardino Nanino, dove restò fino al settembre 1607. Fu prima organista nella cattedrale di Vallerano, poi, tornato a Roma, in S. Maria in Trastevere (1615). Passò quindi maestro di cappella della Trinità dei Pellegrini, di nuovo in S. Maria in Trastevere, poi in S. Lorenzo in Damaso (giugno 1618), e finalmente in S. Pietro in Vaticano (16 febbraio 1626), dove restò fino alla sua immatura morte: che avvenne il 3 ottobre 1629, quando egli, in età di trentasei anni, restò vittima del contagio che in quei mesi infestava l'Italia e per il quale perirono anche Domenico Allegri e Antonio Cifra; fu sepolto in S. Michele in Borgo, dove una lapide ne ricorda i meriti. L'A. aveva preso in moglie la figlia del suo maestro G. Bernardino Nanino, Vittoria (nata nel 1591), da cui ebbe due figli, Giovanni Maria ed Eugenia; questa sposò, a sua volta, Francesco Foggia (1605-1688), scolaro dell'Agostini.

Questo compositore appartiene al periodo aureo della scuola romana del contrappunto, e riuscì uno dei più famosi allievi del Nanino. Scrisse composizioni a 16, a 24 e perfino a 48 parti reali (tuttora inedite), ricche di combinazioni "canoniche" e portate per esempio dai migliori trattatisti. Il Liberati, che scriveva appena mezzo secolo dopo la morte dell'A., diceva di lui "che fu uno dei più spiritosi e vivaci ingegni del suo tempo, e che, se non fosse morto nel fior degli anni, avrebbe fatto stupire il mondo".

Le edizioni conosciute delle sue opere sono un libro di Salmi, Inni e Mottetti della Vergine da 1 a 3 voci (Roma 1619); cinque libri di Messe a 4 voci (Roma 1627); altri quattro Mottetti a 4 voci, in raccolte stampate dal 1618 al 1643. Il Proske pubblicò due Mottetti nella sua Musica divina (II e IV).

Bibl.: A. Liberati, Lettera al Persapegi, Roma 1689; G. Baini, Memorie, ecc., II, Roma 1828, p. 42; P. Alfieri, Notizie, ecc., in Eptacordo, 1855, n. 23; A. Cametti, Frescobaldi in Roma, Torino 1908, e La scuola dei "pueri cantus", Torino 1915.

Tag
  • FRANCESCO FOGGIA
  • DOMENICO ALLEGRI
  • ANTONIO CIFRA
  • CONTRAPPUNTO
  • VALLERANO
Vocabolario
laus Deo
laus Deo ‹làus dèo› locuz. lat. (propr. «lode a Dio»). – Parole che un tempo (non prima, sembra, del tardo medioevo) si scrivevano alla fine di un libro o si pronunciavano alla fine di qualche lavoro o operazione; si ripetono talvolta anche...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali