• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paolo IV

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Paolo IV


Papa (Capriglia, Avellino, 1476-Roma 1559). Gian Piero Carafa, nato da famiglia dell’alta nobiltà napoletana, giunse a Roma nel 1494 per intraprendere la carriera ecclesiastica sotto la guida dello zio cardinale. Vescovo di Chieti nel 1503, fu assiduamente impiegato dai pontefici in missioni diplomatiche presso diversi sovrani europei. Inizialmente su posizioni inclini alla riforma della Chiesa, l’esplodere della crisi luterana lo indusse a porre in primo piano la difesa dell’ortodossia e del primato pontificio, pur non negando la necessità di correggere l’innegabile degenerazione delle strutture del clero e della Chiesa. Ispirato a tali principi accettò nel 1524 la proposta di Gaetano da Thiene di istituire la Congregazione dei chierici regolari. Entrando nella congregazione il futuro papa donò tutti i beni e rinunciò a tutti i benefici ecclesiastici, tra cui i vescovati di Chieti (l’ordine fu anche detto Teatino dal nome di questa diocesi) e Brindisi. Fuggito dal carcere in cui l’avevano ridotto i lanzichenecchi in occasione del sacco di Roma, riparò a Venezia ove rimase dal 1527 al 1536, anno in cui Paolo III lo fece cardinale e lo destinò a partecipare ai lavori della commissione che avrebbe poi elaborato nel 1537 il Consilium de emendanda Ecclesia. Poco dopo si delineò però un conflitto tra Carafa e il cardinale Gasparo Contarini. Se questi nel 1541 aveva tentato la strada del dialogo con la Riforma, adoperandosi nei colloqui di Ratisbona, il cardinale napoletano seguì altro percorso e ottenne nel 1542 da Paolo III la bolla istitutiva della Congregazione del S. Uffizio, che divenne il primo centro di potere della Chiesa di Roma. Carafa condizionò il conclave del 1549 bloccando la candidatura del riformatore R. Pole, e continuò a condizionare l’operato del papa Giulio III utilizzando i suoi fascicoli processuali coperti dal segreto. Nel 1552, ad insaputa del papa, provò a incriminare d’eresia il cardinale Giovanni Morone, che poi Giulio III riuscì a salvare, almeno fino a quando Carafa non gli successe sul trono di Pietro. Eletto papa nel 1555, non riconvocò il Concilio di Trento e con la bolla Cum nimis absurdum impose l’istituzione dei ghetti per gli ebrei. Nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti, ispirato a rigore tale che si rivelò impossibile rispettarlo. In politica estera cercò un’intesa con la Francia in chiave antiasburgica, che però si rivelò fallimentare e portò all’invasione dello Stato pontificio da parte delle truppe spagnole (1558). Attaccato per il comportamento dei suoi familiari durante il regno, privò delle cariche ed esiliò il cardinale nipote e il fratello. La morte di P. fu accolta dal popolo di Roma con un tumulto che provocò la distruzione della statua del papa in Campidoglio e la devastazione della sede dell’Inquisizione romana. I familiari secolari del papa furono allontanati dalla città, non i suoi nipoti Carlo e Giovanni che, accusati di gravissimi reati (ruberie, intrighi d’ogni genere e Giovanni d’aver anche assassinato la moglie), furono condannati a morte e giustiziati, e Alfonso, che fu destituito da ogni carica e costretto a pagare una cifra enorme quale risarcimento.

Vedi anche
Pàolo III papa Pàolo III papa. - Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò ... Giovanni Moróne Moróne, Giovanni. - Cardinale e diplomatico (Milano 1509 - Roma 1580), figlio di Girolamo. Studiò a Padova ed ebbe da Clemente VII il vescovato di Modena (1529); ricoprì molti e importanti incarichi diplomatici: nunzio in Germania nel 1536, partecipò ai colloquî di religione di Worms (1541), Ratisbona ... Concilio di Trento Concilio universale, riunito per tentare la riconciliazione con i protestanti, stabilire il controllo da parte della Chiesa sull'ortodossia cattolica e riformare la vita del clero. le diverse fasi La storia del Concilio fu alquanto complessa a causa delle implicazioni politiche che esso comportava, del ... Reginald Pole Pole (it. Pòlo), Reginald. - Ecclesiastico (Stourton Castle, Staffordshire, 1500 - Londra 1558). Si oppose allo scisma di Enrico VIII. Cardinale dal 1536, promosse la conciliazione con i riformati e nel 1545 fu tra i legati papali al Concilio di Trento. Arcivescovo di Canterbury (1556) e consigliere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • INDICE DEI LIBRI PROIBITI
  • INQUISIZIONE ROMANA
  • CONCILIO DI TRENTO
  • GASPARO CONTARINI
  • STATO PONTIFICIO
Altri risultati per Paolo IV
  • PAOLO IV, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una precoce vocazione religiosa lo indusse agli studi teologici e, nel 1494, a trasferirsi a Roma per intraprendere la ...
  • Pàolo IV papa
    Enciclopedia on line
    Gian Pietro Carafa (Sant'Angelo a Scala 1476 - Roma 1559). Inquisitore, divenne papa nel 1555. Intransigente fautore della Controriforma, ampliò i poteri dell'Inquisizione e nel 1559 pubblicò il primo Indice dei libri proibiti (elenco delle pubblicazioni ritenute contrarie alla dottrina cattolica). ...
  • PAOLO IV
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Paolo IV Alberto Aubert Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo della Scala, e Vittoria Camponeschi. Non senza toni apologetici, i suoi principali biografi, ...
  • PAOLO IV papa
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Gennaro Maria Monti Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano di S. Domenico Maggiore ma viene ricondotto a casa; a 18 anni è chierico; a 26 anni viene nominato cameriere ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali