• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLO II papa

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLO II papa

Mario Niccoli

Pietro Barbo nacque da una nobile famiglia veneziana il 23 febbraio 1417. Nipote di Eugenio IV dal lato materno, dovette a questo papa la sua educazione ecclesiastica e l'elevazione al cardinalato (1440), prima col titolo di S. Maria Nuova, quindi con quello di S. Marco. Morto Eugenio IV, anche durante il governo di Niccolò V e di Calisto III godette d' una posizione influente in curia; non egualmente, sembra, durante il pontificato di Pio II, tanto che, morto questo, l'elevazione del Barbo al pontificato (30 agosto 1464) fu dovuta ai cardinali membri del Sacro Collegio anteriormente al pontificato di Pio II. Il Barbo, però, deluse le speranze in lui riposte, giacché, dopo avere firmato e giurato una capitolazione elettorale che tendeva a diminuire il potere monarchico del papa a tutto vantaggio di quello del Sacro Collegio e che impegnava il papa a una sollecita convocazione del concilio generale, non la rispettò, valendosi del parere di alcuni canonisti. Il pontificato di P. II durò poco meno di 7 anni (il papa morì il 26 luglio 1471) e non si segnala, né dal lato politico, né da quello religioso, per caratteristiche di rilievo. P. mostrò di prendere a cuore la questione della crociata, ma non seppe in questo giovarsi dell'appoggio di Luigi XI re di Francia, i rapporti col quale furono sempre viziati dalle divergenze circa la prammatica di Bourges (v. prammatica sanzione e tanto meno di Giorgio di Podĕbrady re di Boemia (v. XVII, p. 174), col quale anzi venne ad aperto conflitto, essendo quello rimasto tenacemente attaccato ai compactata, con i quali il concilio di Basilea aveva riconosciuto nel 1436 i principali articoli ussiti. In Italia P. disperse le sue forze in guerriglie e contrasti tutt'altro che fortunati, con Napoli e Venezia, e dovette acconciarsi (1470) a riconoscere la signoria di Roberto Malatesta su Rimini. In Roma si rese benemerito, fra l'altro, per la costruzione del Palazzo Venezia, per i lavori eseguiti in S. Marco, per lo spirito di comprensione col quale incoraggiò il diffondersi dell'arte della stampa. Nel progresso del Rinascimento, il pontificato di P. II segna una battuta d'arresto: personalmente colto ed esperto raccoglitore di oggetti artistici, egli si mostrò particolarmente avverso allo spirito paganeggiante dei circoli umanistici romani; chiuse l'Accademia romana di Pomponio Leto accusata, pare senza fondamento, di cospirare contro il papa, e fece mettere sotto processo lo stesso Pomponio Leto e il Platina, il quale si vendicò lasciandoci nelle sue Vite dei pontefici un profilo eccessivamente parziale di P. II. Va ancora ricordato che a questo papa si deve la disciplina del giubileo.

Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, trad. it., II, Roma 1911, pp. 279-426; E. Amann, in Dictionnaire de théologie catholique, XII, coll. 3-8 (con particolareggiata bibliografia e indicazione delle fonti).

Vedi anche
Marco Barbo Prelato e diplomatico (Venezia 1420 - Roma 1491); parente del cardinale Pietro Barbo, Marco (Paolo II), ebbe varî benefici; Callisto III lo fece vescovo di Treviso (1455), Paolo II lo trasferì dapprima a Vicenza (1464), creandolo poi, nel 1467, cardinale, e quindi al patriarcato di Aquileia (1471), ove ... giubileo Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio era l’unico padrone, non fosse coltivata e ritornasse all’antico ... Pomponio Lèto Lèto, Pomponio (lat. Pomponius Laetus; anche Giulio Pomponio, lat. Julius Pomponius). - Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente dediti ... Malatèsta, Roberto, signore di Rimini Malatèsta, Roberto, signore di Rimini. - Figlio illegittimo (Fano 1442 - Roma 1482) di Sigismondo Pandolfo e di Vannetta Toschi. Legittimato da papa Niccolò V, presto s'impegnò nella vita politica e militare, rivelandosi valente condottiero: missione (1457) contro Alfonso il Magnanimo di Napoli, in guerra ...
Altri risultati per PAOLO II papa
  • PAOLO II, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio XII e sorella di Eugenio IV, il quale consigliò al nipote Pietro, destinato alla mercatura, di intraprendere gli ...
  • Paolo II
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (Venezia 1417-Roma 1471). Pietro Barbo era nipote di Eugenio IV che favorì la sua carriera curiale e lo creò cardinale nel 1440. Verso la fine del pontificato di Niccolò V iniziò la costruzione di un palazzo cardinalizio (detto di San Marco o di Venezia) nei pressi del Campidoglio, che divenne ...
  • Pàolo II papa
    Enciclopedia on line
    Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, ma ebbe scarsa influenza sotto Pio II. Pontefice (30 ag. 1464), non rispettò la capitolazione elettorale ...
  • PAOLO II
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole importanza a Venezia ed era stato nominato capitano della Marca di Romagna da Martino V. La madre, ...
Vocabolario
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
papa-dipendente
papa-dipendente loc. agg.le Che è condizionato, risente del ruolo di Papa. ◆ Ma non vorrei, con quanto ho detto finora, lasciare in chi mi legge l’impressione o il sospetto che le poesie di [Karol] Wojtyla siano – proprio in ragione della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali