• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLO I Papa, santo

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLO I Papa, santo

Mario Niccoli

Diacono della Chiesa romana, fratello di papa Stefano II, fu eletto papa alla morte di questo (26 aprile 757) e si affrettò a significare l'avvenuta elezione al re dei Franchi Pipino il Breve, pur astenendosi dal chiedere a questo l'autorizzazione per la consacrazione, come si usava prima nei riguardi degl'imperatori bizantini. La politica di P. ebbe, si può dire, un solo fine: fortificare il dominio temporale della Chiesa, di recente costituito, a tutto svantaggio del regno longobardo. P. tentò, per questo, di sottrarre all'influenza longobarda i ducati di Spoleto e Benevento per aggiogarli al carro della politica franca. Più prudente, Pipino intervenne a portare una nota d'equilibrio nei rapporti fra il re dei longobardi, Desiderìo, e P. e ad accordarli contro il comune nemico, l'imperatore bizantino, Costantino V Copronimo. Il quale a sua volta tentò di consolidare la sua posizione in Italia isolando il papa, speculando sulla scarsa simpatia che i Franchi mostravano di fronte alla netta politica anticonoclasta di Roma. Pipino mostrò invece di non voler intavolare con Bisanzio trattative di rette su quest' argomento e si limitò a secondare - nonostante i suoi personali sentimenti - il punto di vista romano. P. morì il 28 giugno 767, lasciando all'interno dello stato una situazione solo apparentemente calma, come dimostrò, all'indomani della sua morte, la rivolta che portò al papato Costantino I, un membro dell'aristocrazia laica, scontenta fra l'altro della durezza con la quale P. aveva esercitato il potere.

Bibl.: Liber pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. 463-67; Mon. Germ. hist., Epist., III, Hannover 1892 (a cura di A. Grundlach); Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 277-283; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911, pp. 79-112; E. Amann, in Dictionnaire de théologie catholique, XII, coll. 1-3.

Vedi anche
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Stéfano III papa Stéfano III papa. - Prete siciliano (m. Roma 772), successe a Paolo I (768) per volere del primicerio Cristoforo che aveva diretto la politica del predecessore Paolo I. Allontanatosi da Roma alla morte del papa per sfuggire alla reazione dell'aristocrazia militare romana, Cristoforo era poi ritornato ... santo Gregòrio II papa Gregòrio II papa, santo. - Figlio (n. 669 - m. 731) di Marcello, romano; allevato nel patriarchio lateranense, dedicò la sua attività alla vita della curia romana. Papa nel 715, appoggiò la missione di s. Bonifacio in Germania nel 719 e lo consacrò vescovo nel 723. Durante i tumulti antibizantini, provocati ... Stéfano II papa Stéfano II papa. - Nobile romano (m. Roma 757), successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del Ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei Longobardi, che, conquistato l'esarcato, voleva estendere il suo dominio anche sull'Italia centrale. Fallito ...
Altri risultati per PAOLO I Papa, santo
  • PAOLO I, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Paolo Delogu PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle scuole del patriarchio lateranense insieme con il fratello Stefano. Fu consacrato diacono da papa Zaccaria; fu poi ...
  • Paolo I, santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (m. Roma 767). Romano, successe al fratello Stefano II nel 757. Cercò l’appoggio del re dei franchi Pipino, temendo il consolidamento del regno longobardo di Desiderio e i tentativi egemonici di Bisanzio. Secondo alcuni durante il pontificato di P. fu confezionato il falso documento detto donazione ...
  • Pàolo I papa, santo
    Enciclopedia on line
    Romano (m. Roma 767), fratello di papa Stefano II, cui successe (757), cercò con ogni mezzo di consolidare la posizione della Chiesa di fronte ai Longobardi, mirando a sostituire all'influenza loro quella franca; Pipino tuttavia non secondò totalmente la politica eccessivamente antilongobarda e antibizantina ...
  • PAOLO I, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Paolo I, santo Paolo Delogu Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle scuole del patriarchio lateranense insieme col fratello Stefano. Fu consacrato diacono da papa ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali