• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUINIGI, Paolo

di Eugenid Lazzareschi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUINIGI, Paolo

Eugenid Lazzareschi

Signore di Lucca, mecenate e uomo di governo, tenne per circa trent'anni (1400-30) il dominio della sua città. Ottenuto il titolo di capitano e difensore del popolo, ascese alla signoria il 21 novembre, grazie ai fautori della sua casa, primo fra tutti il cronista e novelliere Giovanni Sercambi. Trovò favore, a causa dei comuni interessi, presso le società mercantili e nel popolo artigiano per il suo ascendente personale, accresciuto dalle ricchezze accumulate nel patrimonio di Francesco, dal quale nacque nel 1376, e in quello della madre Filippa Serpenti, erede della fortuna economica di Castruccio Castracani. Accrebbe il proprio prestigio con la politica nuziale, che gli fece stringere connubî con Ilaria di Carlo del Carretto, con Piacentina di Rodolfo da Varano e con Iacopa di Corrado Trinci. Riuscì a conciliarsi la protezione della Chiesa, ospitando durante lo scisma Gregorio XII, che gli conferì la Rosa d'oro (25 marzo 1408) ed ottenne dallo stesso imperatore Sigismondo, come suo vicario, il riconoscimento per sé e per i suoi discendenti della signoria di Lucca (31 agosto 1413). La guerra mossa contro Filippo Maria Visconti dai Veneziani e dai Fiorentini, consigliò il G. ad orientare apertamente la sua politica, anche con il soccorso d'armi del figlio Ladislao, verso il duca di Milano, essendo questi divenuto signore fin dal 1421 di Genova, naturale alleata di Lucca. Ma, conchiusa la pace di Ferrara (18 aprile 1428) che diede libertà a Firenze nelle cose di Toscana, l'isolamento derivatone al G., non più sorretto all'interno dal consenso cittadino, provocò la sua caduta con la guerra condottagli contro da Niccolò Fortebracci, assoldato dai Fiorentini, e al quale egli tentò opporre Francesco Sforza, che finì col tradirlo e farlo prigioniero coi figli (15 agosto 1430). Morì nel castello di Pavia nel 1432.

Il G., precursore del Rinascimento toscano, amò vivere nello sfarzo di una piccola corte. Alternò le cure del governo con le visite al suo dominio, di cui ordinò l'estimo, ricostruì le fortificazioni, e promosse l'agricoltura, ampliandolo con l'acquisto di Carrara, facendovi rifiorire l'industrie della seta e dei marmi, e introducendo quelle della carta e del ferro lavorato. Favorì la venuta di artisti e artigiani fra i quali Iacopo della Quercia, autore dell'urna sepolcrale della sua seconda moglie Ilaria del Carretto. Ebbe frequente carteggio con gli uomini più noti del tempo, fra i quali gli umanisti lucchesi Antonio da Capannori, Domenico Totti, e ser Guido da Pietrasanta, suo cancelliere.

Bibl.: S. Bongi, Di Paolo Guinigi e delle sue ricchezze, Lucca 1871; L. Fumi e E. Lazzareschi, Carteggio di P. G., Lucca 1925; E. Lazzareschi, Francesco Sforza e P. G., in Miscellanea di studi storici in onore di G. Sforza, Torino 1823; id., Il tesoro di P. G., in Bollettino storico lucchese, 1931.

Vedi anche
Ilaria Del Carrétto Del Carrétto, Ilaria. - Moglie (m. 1405) di Paolo Guinigi, signore di Lucca, è forse a lei dedicato il celebre monumento sepolcrale nel duomo di Lucca, che il marito fece eseguire da Iacopo della Quercia. Matteo Civitali Scultore (Lucca 1436 - ivi 1501). Si formò, forse a Firenze, attento in particolare all'arte di A. Rossellino. Con tecnica raffinata, spiccata sensibilità per l'ornato, nelle figure esaltò soprattutto gli effetti psicologici. A Lucca lavorò soprattutto per la cattedrale, dove eseguì, fra l'altro, la ... Antonio Buonvisi Mercante e banchiere lucchese (Lucca 1487 - Lovanio 1558); svolse i suoi traffici a Lione, in Inghilterra, dove godette il favore del re Enrico VIII e fu amico di Tommaso Moro, e infine, dopo l'abbandono dell'Inghilterra a motivo dei suoi affari ma anche per le sue convinzioni religiose, in Belgio. Niccolò della Stella Niccolò della Stella (propr. Niccolò Fortebracci). - Condottiero (m. 1435), nipote di Braccio da Montone. Al servizio della Repubblica fiorentina, sconfisse Lucca (1418) e sottomise Volterra (1429), insorta contro Firenze. Nel 1433, al soldo di Filippo Maria Visconti, invase, con Francesco Sforza, lo ...
Altri risultati per GUINIGI, Paolo
  • Guinigi, Paolo
    Dizionario di Storia (2010)
    Signore di Lucca (Lucca 1376-Pavia 1432). Figlio di Francesco e di Filippa Serpenti, erede della ricchezza dei Castracani. Con l’appoggio dei mercanti e del popolo artigiano riuscì a conseguire la signoria di Lucca (1400), poi riconosciuta anche per i suoi discendenti dall’imperatore Sigismondo di Lussemburgo ...
  • Guinigi, Paolo
    Enciclopedia on line
    Signore di Lucca (Lucca 1376 - Pavia 1432), figlio di Francesco e di Filippa Serpenti, erede della ricchezza dei Castracani. Con l'appoggio dei mercanti e del popolo artigiano riuscì a conseguire la signoria di Lucca (1400), che tenne per trent'anni. Accrebbe il suo prestigio, oltre che per un'abile ...
  • GUINIGI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Franca Ragone Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo l'anonimo estensore di una breve nota intercalata a regesti di documenti familiari in un notulario settecentesco (Arch. ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali