• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORSINI, Paolo Giordano

di Piero Pieri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORSINI, Paolo Giordano

Piero Pieri

Signore, poi duca di Bracciano e marchese dell'Anguillara, morto a Salò nel 1585. Perdette in tenera età il padre Girolamo, e restò sotto la tutela dello zio cardinale Sforza di S. Fiora. Nel 1556 già militava nelle schiere pontificie contro il duca d'Alba. Nel 1558 sposò Isabella de' Medici, figlia del duca Cosimo I. Questi mirava, come già Lorenzo il Magnifico, a legare a sé gli Orsini. Come uomo di guerra si distinse nel 1571-72, generale delle fanterie venete, contro i Turchi, e rimase ferito di freccia a una gamba il 7 ottobre 1571 alla battaglia di Lepanto. Ma fu la sola sua impresa gloriosa; e rimase in seguito tristamente celebre per due delitti. La notte del 16 luglio 1576 strozzava nel letto, per gelosia, la propria moglie, insidiata da Troilo Orsini. In seguito a Roma s'innamorò della nobildonna Vittoria Accoramboni di Gubbio, moglie di Francesco Peretti, nipote del cardinale di Montalto, poi papa Sisto V. E nella notte del 27 giugno 1583 il Peretti veniva ucciso da due sicarî dell'O. Vittoria fu imprigionata e s'iniziò un processo, che però non procedette. Morto il papa Gregorio XIII, il 10 aprile 1585, l'O. ottenne la scarcerazione di Vittoria, e subito la sposò. Poi, eletto papa il cardinale zio della vittima, si ritirò con la moglie a Salò, nella sua qualità di patrizio veneto, e pochi mesi dopo morì. La vedova veniva pugnalata il 23 dicembre dello stesso anno, col fratello Flaminio, a Padova, da sicarî di Lodovico Orsini.

Vedi anche
Mèdici, Isabella de', duchessa di Bracciano Mèdici, Isabella de', duchessa di Bracciano. - Figlia (n. 1542 - m. Cerreto Guidi 1576) di Cosimo I granduca di Toscana. Andata sposa nel 1558 a Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, fu strozzata da questo la notte del 6 luglio 1576 per gelosia, non infondata, nei confronti di Troilo Orsini. Accorambòni, Vittoria, duchessa di Bracciano Accorambòni, Vittoria, duchessa di Bracciano. - Moglie (Gubbio 1557 - Padova 1585) di Francesco Peretti (1573) nipote del futuro Sisto V, bellissima e in fama di poetessa, divenne l'amante di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, che, con l'aiuto del fratello di lei Marcello, fece uccidere il Peretti ... Marìa Maddaléna d'Austria granduchessa di Toscana Marìa Maddaléna d'Austria granduchessa di Toscana. - Figlia (n. 1587 - m. 1637) di Carlo d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria e sorella dell'imperatore Ferdinando II. Sposò (1608) il futuro granduca di Toscana Cosimo II, cui diede otto figli; alla morte del marito (1621), assunse per il figlio Ferdinando ... Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici granduca di Toscana. - Figlio minore (Firenze 1549 - ivi 1609) di Cosimo I. Cardinale a quattordici anni, si stabilì nel 1571 a Roma, successe nel 1587 al fratello Francesco I e mostrò subito di voler perfezionare i disegni del padre, sottraendo la Toscana alla subordinazione ...
Tag
  • BATTAGLIA DI LEPANTO
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • VITTORIA ACCORAMBONI
  • ISABELLA DE' MEDICI
  • BRACCIANO
Altri risultati per ORSINI, Paolo Giordano
  • ORSINI, Paolo Giordano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Elisabetta Mori ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, figlia di Costanza Farnese e nipote di Paolo III. In quanto primogenito del ramo più importante degli Orsini, nato dopo la morte ...
  • Orsini, Paolo Giordano, duca di Bracciano, marchese dell'Anguillara
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. Salò 1585) di Girolamo, alla morte del quale fu allevato dallo zio cardinale Guido Ascanio Sforza di Santafiora e avviato alla vita militare nell'esercito pontificio; nel 1556 si segnalò combattendo contro Fernando Álvarez duca d'Alba. Duca di Bracciano (1560), poi comandante dell'esercito ...
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali