• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gentiloni, Paolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gentiloni, Paolo. – Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1954). Laureato in Scienze politiche presso l’Università “La Sapienza” di Roma, giornalista professionista, è stato direttore di Nuova Ecologia, il periodico di Legambiente. Esperto in comunicazione, negli anni Novanta è stato portavoce dell’allora sindaco di Roma F. Rutelli e poi Assessore al Turismo e al Giubileo. Eletto alla Camera dei Deputati dal 2001 prima nelle fila de La Margherita e poi in quelle del Partito democratico, ha fatto parte del Comitato dei fondatori del PD.  È stato Presidente della Commissione di Vigilanza Rai (2005-2006) e ministro delle Comunicazioni (2006-2008). Dal 31 ottobre 2014 al 12 dicembre 2016 è stato ministro per gli Affari esteri del governo Renzi. L’11 dicembre 2016, dopo le dimissioni di M. Renzi, il presidente della Repubblica S. Mattarella gli ha conferito l’incarico di formare un nuovo governo, incarico che G. ha accettato con riserva. Il giorno successivo ha sciolto positivamente la riserva e ha assunto l’incarico di primo ministro. Ha assunto anche ad interim la carica di ministro per gli Affari regionali dopo le dimissioni di E. Costa del 19 luglio 2017 e quella di ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali dopo le dimissioni di M. Martina del 13 marzo 2018. G. ha ricoperto gli incarichi fino al 1° giugno 2018, giorno di insediamento del nuovo governo guidato da G. Conte. Nello stesso anno ha pubblicato il libro La sfida impopulista. Da dove ripartire per tornare a vincere. Nel 2019 è stato eletto presidente del Partito democratico, incarico cessato nel 2020, e nel settembre dello stesso anno è stato designato dalla presidente eletta U. vor der Leyen commissario europeo per gli affari economici e monetari, carica assunta dal 1° dicembre dello stesso anno.

Vedi anche
Sandro Gozi Uomo politico italiano (n. Sogliano al Rubicone, Forlì-Cesena, 1968). Laureatosi in Legge presso l’università di Bologna, dopo aver compiuto studi diplomatici, ha fatto parte del corpo diplomatico italiano ed è stato funzionario alla Commissione europea dove è stato membro di gabinetto del Presidente ... Luigi Bobba Uomo politico italiano (n. Cigliano, Vercelli, 1955). Laureatosi in Scienze politiche presso l’università di Torino, dove è stato anche ricercatore, nel 2002 è stato professore a contratto presso l’università di Salerno. Giornalista pubblicista, attivo nel volontariato, animatore del Terzo settore e ... Marianna Madia (propr. Maria Anna). – Donna politica italiana (n. Roma 1980). Laureatasi in Scienze politiche all’Università degli studi di Roma La Sapienza ha conseguito il dottorato di ricerca in economia del lavoro all’Imt di Lucca. Dal 2004 ha collaborato con l’Arel, Agenzia di ricerca e legislazione fondata da ... Roberta Pinotti Donna politica italiana (n. Genova 1961). Segretaria nazionale dei Democratici di sinistra dal 1997 al 1999, eletta deputato alla Camera alle consultazioni politiche del 2001 e rieletta nelle liste dell'Ulivo nel 2006, ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione difesa della Camera dei deputati. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • LEGAMBIENTE
  • ROMA
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
margherito
margherito s. m. (iron.) Chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Anche a Roma (Comune e Regione) i consulenti dilagano. Sempre a Roma, la Provincia del margherito Enrico Gasbarra sgancia 72 mila euro l’anno per i suggerimenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali