• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENRIQUES, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENRIQUES, Paolo


Biologo, fratello del precedente, nato a Livorno il 17 agosto 1878, laureato a Bologna nel 1901, professore (1917) di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari, donde passò a quella di Padova nel 1921, dove insegna tuttora. Membro del Comitato permanente dei congressi internazionali di genetica e di zoologia; fu presidente e organizzò l'XI Congresso internazionale di zoologia di Padova (1930).

È tra i pionieri della moderna fisiologia comparata, considerandola in stretto rapporto con la morfologia, nel qual campo indirizzò numerosi allievi. Fece ricerche sulla digestione dei Molluschi e in special modo sulla istofisiologia e sulle funzioni del loro fegato allora quasi sconosciute; sulla digestione del Sipunculus e degli Echinodermi, nei quali mise in evidenza l'esistenza d'uno speciale tipo di ghiandola, il cui secreto viene portato a destinazione dai leucociti. Sugli Infusorî dimostrò per primo la possibilità di generazioni agame indefinite, senza senescenza né depressioni nelle colture e scoprì, per alcune specie, le condizioni particolari che una coniugazione precedente. Illustrò completamente il ciclo di alcuni Radiolarî e con un esteso studio di questi animali ne ricostituì la classificazione generale sulle basi delle conoscenze dello sviluppo. Portò contributi notevoli alla genetica, illustrando una nuova forma di eredità della specie umana (eredità ologinica) e analizzando il contrasto che apparentemente esiste fra evoluzione ed eredità, ne ricavò una legge sull'indipendenza della svariabilità. È autore di un libro sull'Eredità dell'uomo (Milano 1924), oltre al quale, fra le sue opere, vanno ricordati: La teoria cellulare (Bologna 1911); La riproduzione nei Protozoi (Milano 1924).

Tag
  • ECHINODERMI
  • FISIOLOGIA
  • MOLLUSCHI
  • RADIOLARÎ
  • LEUCOCITI
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali