• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAVOLINI, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAVOLINI, Paolo Emilio


Indianista e cultore di lingue e letterature dell'Europa orientale. Nato a Livorno il 10 luglio 1864, è stato (1901-1935) professore ordinario di sanscrito a Firenze; dal 1930 membro della Reale Accademia d'Italia.

Il P., va considerato fra i più insigni e versatili filologi contemporanei. Ha percorso le molteplici manifestazioni del pensiero dell'India, il che attestano chiaramente saggi di edizioni e traduzioni di testi epici, filosofici, novellistici, lirici, gnomici, in sanscrito e in dialetti medievali dell'India (pracriti e pali); discussioni di storia letteraria e di passi controversi; cataloghi di manoscritti; esposizioni dottrinali, ecc. Non poche, inoltre, le eleganti e fedeli versioni poetiche, di per sé stanti o intercalate in trattazioni speciali. Tra le opere più notevoli d'indologia vanno ricordate: Crestomazia del Rāmāyana di Vālmīki con note bibliografiche e con estratti dal commento di Rāmāvarman, Firenze 1895; Mahābhārata. Episodi scelti e tradotti collegati col racconto dell'intero poema, Palermo 1902; 2ª ed., 1923; Buddismo, Milano 1898; Testi di morale buddistica, Lanciano (1912); Mille sentenze indiane scelte e tradotte dai testi originali, con introduzione e note, Firenze (1927).

Fra le versioni e gli studî di lingua e letteratura finnica, estone, polacca, neo-greca, albanese citiamo: Kalevala, versione metrica completa, Palermo 1900, e studî varî; memorie e articoli su J. Aho, A. Kallas, A. Kivi, E. Leino, ecc.; Il poema estonio del Kalevipoeg, in Nuova Antologia, 16 marzo 1902; prima traduz. italiana di Anhelli di Słowacki e saggi di letteratura polacca (su Mickiewicz, Słowacki, Tetmajer, ecc.); Canti popolari greci, Palermo 1905 e saggi di letteratura e di folklore neoellenico.

Numerose pure le traduzioni metriche del P. dall'inglese e varî studi su Tennyson, Noyes, Lodge ecc. In collaborazione con G. Mazzoni, ha scritto un Manuale di letterature straniere, Firenze 1906.

Bibl.: A. Ballini, Cinquant'anni di studi indiani in Italia, in Rivista degli studi orientali, V (1915); C. Formichi, P. E. P., in L'Italia che scrive, febbraio 1920; Annuario della R. Accademia d'Italia, II, 1929-30.

Vedi anche
Alessandro Pavolini Uomo politico italiano (Firenze 1903 - Dongo 1945), figlio di Paolo Emilio. Fece parte giovanissimo delle squadre d'azione fasciste fiorentine, fu segretario federale di Firenze (1926-34), membro del direttorio nazionale del partito, presidente della confederazione professionisti e artisti (1934-39); ... Bottài, Giuseppe Bottài, Giuseppe. - Uomo politico italiano (Roma 1895 - ivi 1959). Militante fascista, fu deputato (1924), due volte ministro (1929-32 e 1936-43) e prof. di diritto corporativo nelle università di Pisa e Roma. Divenuto critico nei confronti della politica mussoliniana, contrario all'intervento nella ... Bontempèlli, Massimo Bontempèlli, Massimo. - Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo un poco panziniano dei primi racconti (Socrate moderno, 1908), al futurismo ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. 1. Definizioni Il termine filologia, inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa ...
Altri risultati per PAVOLINI, Paolo Emilio
  • PAVOLINI, Paolo Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Carmela Mastrangelo – Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio 1864, ed ebbe come unico fratello Angiolo (1880-1965), botanico e mineralista. Compì gli studi a Pisa; allievo di Emilio Teza ...
  • Pavolini, Paolo Emilio
    Enciclopedia on line
    Indianista italiano (Livorno 1864 - Quattordio, Alessandria, 1942), conoscitore di varie lingue e letterature; professore di sanscrito nell'università di Firenze (1901-35), socio nazionale dei Lincei (1926) e accademico d'Italia (dal 1930). Pubblicò, nei campi più diversi dell'indologia, apprezzatissimi ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali