• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAVIANI, Paolo e Vittorio

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TAVIANI, Paolo e Vittorio

Francesco Bolzoni

(App. IV, III, p. 582)

Registi e sceneggiatori cinematografici. Servendosi di forme miste in cui la nota umoristica si affianca talvolta alla drammatica, i fratelli T. hanno intrapreso la ricerca sul mito impiegando le strutture tipiche del narratore di leggende nel film La notte di san Lorenzo (1982) che, ispirato a una pagina della seconda guerra mondiale e della resistenza antifascista, evoca l'errare di un gruppo di uomini e donne che, in un giorno del 1944, abbandonano le case per congiungersi a soldati venuti da lontano, imparando, scossi da un'ansia di liberazione e di rinascita, a disfarsi delle passioni superflue e delle ideologie ingombranti e a riprendere confidenza con gesti semplici, dimenticati o rimossi.

Nel film successivo, Kaos (1984), ispirato a racconti pirandelliani d'ambiente contadino, i T. rinunciano a ogni residuo realistico per suggerire una sorta di tempo bloccato, privo di identità storica, in cui i personaggi paiono venire, più che da una Sicilia arcaica, dalle primitive regioni dei sentimenti, dei vizi e dei divertimenti umani, vivendo in uno spazio lontanissimo dominato da conflitti assoluti e, probabilmente, irrisolvibili. Fili oscuri e inestricabili legano a un passato operoso a cui ha rinunciato, strappandolo alla vita di preghiera che lo suggestiona, anche il barone fattosi eremita in Il sole anche di notte (1990); mentre, al contrario, una luce solare accompagna il viaggio dei due fratelli carpentieri che in Good morning, Babilonia (1987) dalla Toscana arrivano fino a San Francisco, al luogo dove va sorgendo Hollywood. La compattezza narrativa e la suggestione del messaggio costituiscono le qualità più evidenti di Fiorile (1993), convincente e figurativamente felice parabola che − abilmente costruita e giocata fra leggenda e storia − ripercorre fortune, drammatiche viltà e disgrazie di una famiglia italo-francese. Cogliendone quattro momenti cruciali ambientati in Toscana fra l'invasione napoleonica e la resistenza antifascista, il film traccia una storia di dannazione che, per le suggestive e funzionali modulazioni simboliche e favolistiche, assurge a limpida, mai predicatoria denuncia dell'avidità, della corruzione e della violenza generate nell'uomo dalla sete di denaro e potere. Vedi tav. f.t.

Bibl.: F. Accialini, L. Coluccelli, Paolo e Vittorio Taviani, Firenze 1979; Paolo e Vittorio Taviani, a cura di G.P. Brunetta, ivi 1985; N. Orto, La notte dei desideri. Il cinema dei fratelli Taviani, Palermo 1987; P.M. De Santi, I film di Paolo e Vittorio Taviani, Roma 1988; La bottega Taviani, a cura di R. Ferrucci, Firenze 1988; B. Torri, Paolo e Vittorio Taviani, Roma 1990.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Paolo Virzì Virzì, Paolo. – Regista italiano (n. Livorno 1964). Considerato tra i maggiori eredi della tradizione della commedia all'italiana, lo sguardo ironico e attento puntato sulle trasformazioni sociali del mondo contemporaneo e sull'universo giovanile in particolare, ha iniziato a lavorare per il cinema come ... Michele Placido Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ... Tonino Guèrra Guèrra, Tonino (propr. Antonio). - Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di Antonioni; Amarcord, E la nave va, ecc. di Fellini; Nostalghia di ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SAN FRANCISCO
  • HOLLYWOOD
  • PALERMO
  • FIRENZE
Altri risultati per TAVIANI, Paolo e Vittorio
  • Taviani, Vittorio e Paolo
    Enciclopedia on line
    Registi cinematografici italiani (Vittorio, San Miniato 1929 - Roma 2018; Paolo, n. ivi 1931). Dopo aver collaborato con V. Orsini soprattutto come documentaristi, sceneggiatori e registi di lungometraggi (Un uomo da bruciare, 1962; I fuorilegge del matrimonio, 1963), nel 1967 iniziarono un'attività ...
  • TAVIANI, Paolo e Vittorio
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Taviani, Paolo e Vittorio Registi e sceneggiatori cinematografici, nati a San Miniato (Pisa) rispettivamente l'8 novembre 1931 e il 20 settembre 1929. Autori di un cinema fertile di implicazioni poetiche e politiche, hanno fondato il loro lavoro su uno stretto nesso tra realismo e messinscena, tensione ...
  • TAVIANI, Paolo e Vittorio
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Gian Luigi Rondi Registi del cinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e uniti da ideali comuni, hanno svolto sempre insieme la loro attività cinematografica, avviata nel 1954, in collaborazione anche ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
vittòria
vittoria vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali