• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLO di Tebe, santo

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLO di Tebe, santo

Mario Niccoli

Monaco egiziano dipinto dalla tradizione agiografica come il primo eremita cristiano. Nato verso il 227-230, verso il 250 si sarebbe ritirato dal mondo e sarebbe morto verso il 340-341. È commemorato il 15 gennaio.

Gli unici dati sulla vita di P. si riportano tutti a quelli contenuti nella Vita Pauli di S. Girolamo (Patrol. Lat., XXIII, col. 17 segg.), nella quale l'elemento romanzesco è tanto prevalente da non consentire alcuna precisazione sulla storicità della personalità di P.: Girolamo stesso si dovette difendere dall'accusa di chi gli obiettava come un P. di Tebe "qui semper latuit" non doveva essere mai esistito. H. Delehaye ha cercato di risolvere le difficoltà identificando il P. eremita con un P. di cui è ricordo nel libello di Marcellino e Faustino (Collectio Avellana, ed. di O. Guenter, pp. 33-34) e che prese parte alla lotta della comunità di Ossirinco contro il vescovo Teodoro (fra il 339 e il 345). Ma all'identificazione proposta dal Delehaye sono state opposte gravissime difficoltà.

Bibl.: Acta Sactorum, 15 gennaio; J. Bidez, Deux versions grecques inédites de la vie de Saint Paul de Thèbes, Gand 1900; H. Delehaye, La personnalité historique de Saint Paul de Thèbes, in Analecta Bollandiana, XLIV (1926), p. 64 segg.; M. Niccoli, In tema di romanzi agiografici (in senso contrario al Delehaye), in Ricerche religiose, II (1926), pp. 349-357.

Vedi anche
anacoreta Religioso che vive isolato in luoghi deserti. Sebbene il fenomeno non sia peculiare al cristianesimo, nell’uso più comune il nome designa soprattutto i ‘solitari’ o ‘padri del deserto’, vissuti in Egitto nel 3° sec. e più ancora nel 4° (Paolo di Tebe, Antonio, Ammonio ecc. nella Tebaide e nelle valli ... eremita Chi, specialmente per motivi religiosi, si apparta dal mondo, non solo spiritualmente ma materialmente, vivendo solitario in luoghi remoti o addirittura deserti (➔ anacoreta).  ● Nome dato per il loro modo di vita ai Crostacei Paguridi (➔ paguro). Anton Maria Maragliano Maragliano (o Maraggiano), Anton Maria. - Scultore in legno (Genova 1664 - ivi 1741). Scolpì molti gruppi d'altare (Coronazione di spine, Savona, S. Lucia), crocifissi per chiese di Genova e della Riviera e gruppi processionali policromi (Visione di s. Giovanni Evangelista, Ponzone d'Acqui, Museo d'arte ... Diego Rodríguez de Silva y Velázquez Velázquez ‹belàtħketħ›, Diego Rodríguez de Silva y. - Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di F. Pacheco del Río, pittore erudito e conoscitore ...
Altri risultati per PAOLO di Tebe, santo
  • Pàolo di Tebe, santo
    Enciclopedia on line
    Monaco egiziano (n. 230 circa - m. 340 circa), primo eremita cristiano. Verso il 250 si sarebbe ritirato dal mondo. I tratti della sua personalità si ricavano esclusivamente dalla Vita Pauli di s. Girolamo, primo esempio, nella letteratura latina cristiana, di biografia romanzata di santi. Festa, 15 ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali