• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLO della Croce, santo

di padre passionista ALESSIO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLO della Croce, santo

padre passionista ALESSIO

Discendente dalla nobile famiglia Danei (o Daneo), oriunda di Alessandria, nacque in Ovada, il 3 gennaio 1694. Fin da fanciullo mostrò un grande amore verso Gesù crocifisso, e più tardi rinunciò alla pingue eredità d'un suo zio per fare suo il programma di S. Paolo: "La mia gloria è la croce di Gesù Cristo". Spinto da zelo apostolico usciva dalla sua solitudine per predicare ai popoli la penitenza; per rendere stabile tale ministero fondò la congregazione dei passionisti. A 24 anni fu dal suo vescovo d'Alessandria rivestito dell'abito che avrebbe poi adottato per la congregazione da lui fondata. Nel 1722 si ritirò in alcuni romitorî del Monte Argentario, a Gaeta e a Troia in Puglia. Tornato a Roma nel 1725, insieme col fratello Giov. Battista, furono ambedue benevolmente ricevuti da Benedetto XIII, il quale diede loro verbalmente il permesso di radunare compagni, e il 7 giugno 1727 li ordinò sacerdoti. Nei suoi 82 anni di vita lavorò indefessamente in ogni classe di persone con la predicazione, che era d'una eloquenza efficacissima. Fu annoverato tra i più grandi taumaturghi del suo tempo. Clemente XIV l'ebbe carissimo. Morì a Roma nel ritiro dei Ss. Giovanni e Paolo, il 18 ottobre 1775; fu canonizzato da Pio IX il 29 giugno 1867.

Bibl.: V. Strambi, Vita del Servo di Dio P. P. d. C., Roma 1786, fonte principale delle biografie posteriori; P. Louis de Jésus agonisant, Histoire de Saint Paul de la Croix, Bordeaux 1869; V. Lehnerd, Der grosse Volksmissionär d. Neuzeit. Der hl. P. vom Kreuz, Innsbruck 1926.

Vedi anche
passionisti Appartenenti alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce. Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... Vincènzo Marìa Strambi, santo Vincènzo Marìa Strambi, santo. - Passionista (Civitavecchia 1745 - Roma 1824); vescovo di Macerata e Tolentino, promosse il rinnovamento della vita ecclesiastica nelle diocesi. Nel 1808 rifiutò di prestare giuramento a Napoleone e fu trasferito a Novara e a Milano; rientrato a Macerata (1814), fu poi ... Argentario (ant. Argentaro) Promontorio in provincia di Grosseto, che culmina nel monte del Telegrafo (635 m). È saldato alla terraferma da due cordoni di sabbia, detti tomboli (larghi 450 m). Era infatti un’isola (circa 60 km2); per azione del moto ondoso e delle correnti, si è formato prima il tombolo centrale, ...
Altri risultati per PAOLO della Croce, santo
  • PAOLO della Croce, santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Stefania Nanni PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario di Castellazzo Bormida, e dalla seconda moglie Anna Maria Massari, originaria di Roveriolo Ligure. La famiglia Danei, di buona ...
  • Pàolo della Croce, santo
    Enciclopedia on line
    Fondatore dei passionisti (Ovada 1694 - Roma 1775). Incoraggiato dal vescovo di Alessandria a condurre una vita di penitenza, si ritirò nella chiesa di S. Carlo al Castellazzo ove scrisse le regole di un nuovo ordine (1720); a Roma, nel 1721, non riuscì ad essere ricevuto dal papa, e visse in alcuni ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali