• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Costoli, Paolo

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Costoli, Paolo

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Firenze, 12 giugno 1910 - Brema, 28 gennaio 1966 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero

Paolo Costoli, cittadino del mondo, non dimenticò mai le sue radici. Il suo destino si compì il 28 gennaio 1966: perse la vita, quando era tecnico della Roma Nuoto, nella sciagura aerea di Brema insieme a sette nuotatori azzurri e al telecronista Nico Sapio. Fu una notte lunghissima di incredula sofferenza. A Firenze si pianse in Costoli l'uomo che aveva fondato il nuoto fiorentino infondendovi i segreti del nuoto internazionale. Paolo era stato un campione inarrivabile e uno straordinario maestro di nuoto e di vita.

Era il più piccolo di cinque fratelli, tutti ottimi nuotatori, come valente nuotatrice era la madre, che trasmise ai figli la passione per questo sport. Campione precoce, fu selezionato per le Olimpiadi di Amsterdam del 1928 non ancora diciottenne. Subito dopo arrivò alla Rari Nantes Florentia cui resterà indissolubilmente legato e le cui fortune contribuirà a esaltare come inarrivabile nuotatore e straordinario allenatore. Ad Amsterdam non aveva soltanto gareggiato nei 400 m stile libero e nella staffetta 4x200 m stile libero, ma aveva compiuto un'esperienza fondamentale per cercare di carpire i segreti della tecnica dei fenomeni dell'epoca: ebbe soprattutto l'opportunità di parlare a lungo con Hatsuho Matsuzawa, il grande tecnico fondatore della scuola di nuoto giapponese che di lì a pochi anni avrebbe esercitato una schiacciante superiorità in campo mondiale, umiliando a Los Angeles l'orgoglio americano. Le teorie innovative di Matsuzawa (scioltezza e ritmo come principi generali per nuotare il crawl) ebbero in Costoli un interprete convinto, con la conseguenza che nessun nuotatore italiano può reggere il confronto con le sue imprese, almeno fino ai successi di Giovanni Franceschi nel 1983. Vinse infatti due medaglie di bronzo ai Campionati Europei di Parigi del 1931 nei 400 e 1500 m stile libero (preceduto in questa distanza dall'azzurro Nino Perentin) e due medaglie d'argento nelle stesse distanze di gara nella quarta edizione dei Campionati d'Europa disputata a Magdeburgo nel 1934, dove Giacomo Signori vinse il bronzo nei 400 m stile libero.

Alla fine degli anni Trenta Costoli si trasferì negli Stati Uniti e di lì in Brasile. Rientrò in Italia nel 1957 e fu presto sollecitato dalla sfida di rifondare la AS Roma Nuoto, sfida che, come tante della sua vita, seppe vincere con l'innata classe di uomo caparbio e pur tuttavia semplice, dolce ed elegante.

Vedi anche
nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Brema (ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di Brema (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), costituisce – dopo Amburgo – il secondo scalo commerciale marittimo del paese, collegato a una ... Magdeburgo (ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente verso O ed è attraversato da un’antica strada che segue il restringimento della valle. Le attività ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GIOVANNI FRANCESCHI
  • GIACOMO SIGNORI
  • LOS ANGELES
  • STATI UNITI
  • MAGDEBURGO
Vocabolario
costolato
costolato agg. e s. m. [der. di costola]. – 1. agg. Fatto a costole, fornito di costole. 2. s. m., non com. Parte della bestia macellata dalla quale si cavano le bistecche.
costoluto
costoluto agg. [der. di costola]. – Fornito di costole molto grosse, detto soprattutto di frutti con prominenze longitudinali accentuate: mela c.; cavolo c., quello con una grossa costola nel mezzo della foglia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali