• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASARIN, Paolo

di Angelo Pesciaroli - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CASARIN, Paolo

Angelo Pesciaroli

Italia. Mestre (Venezia), 12 maggio 1940 • Arbitraggi nazionali: 200 partite in serie A; in Coppa Italia: doppia finale 1984 (Verona-Roma; Roma-Verona), finale di andata 1986 (Sampdoria-Roma), finale di andata 1988 (Sampdoria-Torino) • Arbitraggi internazionali: Mondiali 1982 (Francia-Cecoslovacchia; Germania Ovest-Spagna), finale della Coppa delle Coppe 1985 (Everton-Rapid Vienna), Campionato d'Europa 1988

Perito chimico, funzionario della SNAM, poi promotore finanziario, tra lavoro e attività arbitrale ha soggiornato in oltre 100 paesi. Esordì come arbitro in serie A il 23 maggio 1971 (Bologna-Torino, 1-0) e fu nominato internazionale nel 1978-79. A carriera conclusa, nel 1988, un'apposita amnistia gli consentì di diventare designatore delle serie A e B, nonostante avesse superato l'anno di squalifica per esternazioni contro il sistema arbitrale nel 1981 e 1983; tenne l'incarico sino al 1996-97, modernizzando i criteri di allenamento e di istruzione. È stato componente della commissione FIFA dal 1992, del Comitato designazioni ai Mondiali del 1994 negli Stati Uniti e del Centro di allenamento arbitri di Dallas. Dopo aver lavorato al Settore giovanile della FIGC, è passato al Parma, addetto ai rapporti internazionali.

Vedi anche
FIGC Sigla di Federazione italiana gioco calcio, detta anche, comunemente, Federcalcio; fondata a Torino nel 1898 con la denominazione di Federazione Italiana Football (FIF), assunse il nome attuale nel 1909. La FIGC provvede alla tutela degli interessi legati al calcio, nonché all'organizzazione dei campionati ... FIFA Sigla di Fédération Internationale de Football Association, federazione internazionale fondata nel 1904 che si occupa dell’organizzazione di tutte le manifestazioni intercontinentali degli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer, tra le quali la più importante è sicuramente il Campionato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • STATI UNITI
  • AMNISTIA
  • VENEZIA
  • FIGC
  • FIFA
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali