• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Canevari, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Canevari, Paolo


Canevari, Paolo. –  Artista italiano (n. Roma 1963). Diplomatosi all’Accademia di belle arti di Roma, nel 1989 si è trasferito a New York dove ha lavorato come assistente da Nam June Paik e da Robert Yarber e ha realizzato la sua prima istallazione, One-night installation: rocce. L’interesse dell’artista è rivolto alla metamorfosi della materia utilizzata e alla sperimentazione di esperienze, culture e materiali diversi, dal video al disegno o alla performance, dalla carta, al vetro o alla gomma. Utilizza materiali poveri in netto contrasto con l’idea del monumento della tradizione classica, in marmo o bronzo, e per opporre alla retorica di quest’ultima le infinite possibilità di chiavi di lettura attraverso il nesso con l’oggetto rappresentato. Il senso dell’opera d’arte è per sua stessa assunzione nel processo mentale della sua decodificazione e sempre molto lontano dai dogmi dell’arte tradizionale. I materiali sono visti e scelti semplicemente come veicoli, mezzi, per la definizione dell’idea, del concetto espresso dall’opera d’arte. Nel 2003 è stato tra i cinquanta artisti invitati dalla città di Firenze a confrontarsi con il tessuto urbano nell’iniziativa Working-Insider; nel 2007 ha partecipato alla 52° Biennale di Venezia, ha esposto alla mostra Italian Metalscalpes - A Journey trough Italian a Tel Aviv e ha realizzato la personale Into me/Out of me al MACRO di Roma; nel 2010 il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato gli ha dedicato la retrospettiva Nobody knows e la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma la personale Odi et amo. Le opere di C. fanno parte di importanti collezioni d’arte contemporanea.

Vedi anche
Prato Comune della Toscana (97,6 km2 con 185.603 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro ...
Tag
  • NAM JUNE PAIK
  • NEW YORK
  • TEL AVIV
  • FIRENZE
  • ROMA
Vocabolario
canevaro
canevaro s. m. [der. di caneva, variante di canova], ant. – Canovaio, cantiniere.
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali