• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORTOLUZZI, Paolo

di Renée Mandl - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BORTOLUZZI, Paolo

Renée Mandl

Ballerino, coreografo e maestro di danza, nato a Genova il 17 maggio 1938. Allievo di U. dell'Ara, N. Kiss, V. Gsovsky, A. Messerer, nel 1957 esordì nel Balletto del festival di Nervi, passando poi al Balletto Europeo di L. Massine. Nel 1960 entrò nel Ballet du XXe Siècle, dove divenne presto, accanto a J. Donn, il primo ballerino preferito di M. Béjart e dove creò le sue prime coreografie (L'orage, 1968). Corpo estremamente duttile e controllato, precisione nei movimenti, rigore e sensibilità nell'esecuzione, lo resero interprete ideale di Bolero (1960), Romeo e Giulietta (1966), Messe pour le temps present (1967), L'uccello di fuoco (1970), Canti di un giovane errante (1971), che creò accanto a Nureev, mentre il suo senso dell'umorismo e la sua versatilità si rivelarono appieno in Nomos Alpha (1969), su musica di Xenakis, creato per lui da M. Béjart. La calma e l'intensità di concentrazione lo resero eccellente interprete anche del repertorio "orientale" della compagnia (Bhakti, 1968), che abbandonò peraltro nel 1972. B., fino allora legato allo stile del Ballet du XXe Siècle, riprese la sua carriera di danzatore classico, divenendo uno dei massimi divi del balletto del suo tempo, per la perfezione della linea, la leggerezza, l'"aplomb" e la notevole padronanza della tecnica accademica, che è per lui intelligente mezzo di espressione. Nel suo Recital solistico (1975), con regia di Peter Weigl e scene di Swoboda, egli ha raccolto alcune delle sue migliori interpretazioni sia nel genere moderno sia in quello classico. B. è attualmente ospite di tutte le compagnie e i grandi teatri del mondo, dall'American Ballet Theatre alla Scala di Milano (Giselle; La bella addormentata nel bosco; Il lago dei cigni, ecc.). Ha inoltre interpretato diversi programmi per la televisione, e lungometraggi cinematografici, tra cui Omaggio a Nijinsky di P. Weigl, 1974, in cui appare accanto a C. Fracci con cui spesso si esibisce (Souvenir de Diaghileff, 1976, regia di B. Menegatti). Insieme con la moglie, dirige una propria scuola di danza a Torino.

Bibl.: L. Rossel, P. Bortoluzzi, in Les saisons de la danse, n. 16, Parigi 1969.

Vedi anche
Ràscel, Renato Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei fratelli Schwartz. Da allora, sia nel varietà sia nel teatro di rivista, si impose per la sua comicità ... Carosóne, Renato Cantante, pianista e compositore italiano (Napoli 1920 - Roma 2001). Diplomatosi in pianoforte (1937), dalla fine degli anni Quaranta, dopo circa dieci anni di attività in Africa orientale, ha guidato diverse formazioni, a partire dal Trio Carosone con G. Di Giacomo (batteria) e P. Van Wood (chitarra), ... Luciana Savignano Ballerina italiana (n. Milano 1943). Allieva della scuola della Scala, dopo una prima affermazione in Il mandarino meraviglioso di Bartók-Pistoni (1968) veniva nominata prima ballerina di quel teatro nel 1972 ed étoile nel 1975. Interprete prediletta di M. Béjart, che per lei ha creato numerosi ruoli, ... Rudolf Hametovič Nureev Ballerino e coreografo di origine tatara (n. fra il Lago Baikal e Irkutsk 1938 - m. Parigi 1993), cittadino austriaco dal 1982. Fin dall'infanzia fu istruito nella danza popolare; a diciassette anni entrò nella scuola di ballo del Teatro Kirov di Leningrado, dove il tirocinio precedente e la sua scontrosità ...
Tag
  • ROMEO E GIULIETTA
  • GENOVA
  • PARIGI
  • TORINO
Altri risultati per BORTOLUZZI, Paolo
  • Bortoluzzi, Paolo
    Enciclopedia on line
    Ballerino e coreografo italiano (Genova 1938 - Bruxelles 1993). Dopo il debutto, nel 1957, al Festival di Nervi, lavorò dal 1960 al 1972 nel Ballet du XXe siècle di Maurice Béjart, interpretando numerosi ruoli principali. Ha interpretato anche balletti creati da E. Walter e A. Milloss. È autore delle ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali