• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENI, Paolo

di Antonio Belloni - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BENI, Paolo

Antonio Belloni

Nato in Candia circa il 1552, morto a Padova nel 1625. Studiò e si laureò in questa città, dove afferma d'essere stato anche collega di Torquato Tasso nell'Accademia degli Animosi. Professore di filosofia alla Sapienza di Roma, pubblicò un commento al Timeo di Platone (1594), che fu messo all'Indice (1596), una disputa sugli Annali del Baronio e due discorsi sull'inondazione del Tevere. Nel 1600 fu chiamato a insegnar lettere classiche nello Studio di Padova, e fu anche iscritto all'Accademia dei Ricovrati. I.'attività dottrinale e letteraria del B. si svolse secondo due direttive parallele: da una parte, c'è il lettiore che dalla cattedra spiega e commenta scolasticamente Platone, Aristotele e i classici con spirito avverso alla Riforma; dall'altra, il critico che, in nome di Aristotele, eleva la rettorica a principio vitale dell'arte e fa della forma esteriore l'essenza della poesia, prendendo come pietra di paragone lo stile del Tasso in contrapposizione a quello dei Trecentisti, e attaccando Dante, il Boccaccio e la Crusca, indirettamente nella Comparazione d'Omero, Virgilio e Torquato (1607), poi direttamente e violentemente nell'Anti-Crusca e nel Cavalcanti (1612) e infine nel commento ai primi dieci canti della Liberata (1616).

Bibl.: G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, par. 11, pp. 342-349; A. Belloni, Un professore anticruscante all'Università di Padova, in Archivio Veneto-Tridentino, I (1922), pp. 245-269.

Vedi anche
Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • TORQUATO TASSO
  • ARISTOTELE
  • BOCCACCIO
  • FILOSOFIA
Altri risultati per BENI, Paolo
  • Bèni, Paolo
    Enciclopedia on line
    Letterato (Candia 1552 circa - Padova 1625). Fu lettore di filosofia a Perugia (1590-93), a Roma (1594-99) e infine (1600-23) di lettere classiche a Padova. Gesuita, uscì dalla Compagnia nel 1596, quasi certamente per dissensi filosofici e teologici (un suo commento al Timeo di Platone letto alla Sapienza ...
  • Beni, Paolo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Aurelia Accame Bobbio Letterato (Candia 1552 c. - Padova 1625), professore di filosofia a Roma e di lettere classiche a Padova. Il suo atteggiamento verso D. è intimamente inserito nella polemica in favore del Tasso, col quale aveva stretto amicizia avendolo incontrato a Padova nell'Accademia degli ...
  • BENI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
    Giancarlo Mazzacurati Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. 1625, egli aveva compiuto settantadue anni. Il Serassi (Vita di T. Tasso, II, p. 396) sostiene invece ch'egli morì ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
datarìa
dataria datarìa (o daterìa) s. f. [der. di datario1]. – Ufficio della Curia romana (soppresso da Paolo VI nel 1967), addetto anticamente alla datazione dei documenti pontifici e, dal sec. 15° in poi, anche alla concessione di dispense e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali