• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBO, Paolo

di Cesare Vasoli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARBO, Paolo

Cesare Vasoli

Nato da nobile famiglia a Soncino, nel Cremonese, e fiorito nella seconda metà del sec. XV, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano, fu scolaro di Pietro di Bergamo e si dedicò allo studio della filosofia e teologia tomista. Professore di metafisica e di teologia a Milano, Ferrara, Siona e Bologna, commentò Aristotele e compilò un'importante epitome delle Quaestiones in libros Sententiarum del notissimo scrittore tomista Giovanni Capreolo. Nel 1494 venne nominato dottore in teologia e priore del convento di Cremona. Ma tenne tale carica per tempo brevissimo perché morì, a Cremona, il 4 agosto dello stesso anno.

I suoi scritti, che mancano di originalità, seguono la linea dominante della letteratura contemporanea di ispirazione tomista, ma offrono un'interessante testimonianza sui problemi maggiormente discussi negli ambienti scolastici italiani del Quattrocento e sui tardi sviluppi del metodo filosofico dell'Aquinate. Il B. ebbe anche rapporti con gli ambienti umanistici del tempo e tenne relazione epistolare con Giovanfrancesco Pico.

Tra le numerose opere del B. ricordiamo principalmente: Divinum Epitoma quaestionum in IV libros Sententiarum a principe Thomistarum Ioanne Capreo Tolosano disputatarum, Pavia 1522 (a cura di Isidoro de Isolanis), Lione 1528, 1580, Salamanca 1580; Elegantissima expositio in artem veterem Aristotelis in questionibus,Venezia 1499 (Hain, 12496); Tabula titulorum questionum magistri Pauli Soncinatis super Metaphysicam,Venezia 1498 (Hain, 12495); Metaphysicales quaestiones,1496 (Hain, 12494), ripubblicate in parte sotto il titolo Quaestiones metaphysicales super divina sapientia Aristotelis,Venezia 1502, 1526, 1576, 1580, Lione 1579, Magonza 1622; Quaestiones in VIII libros physicorum, in logicam Aristotelis correctae et dispositae per Iacobum Rossetum Vicentinum,Venezia 1587; Commentaria in X Aristotelis praedicamenta (ined.); Commentaria in quinque Porphyrii praedicabilia (ined.). Il B. pubblicò inoltre i S. Thomae Aquinatis opuscola XLIX,con un testo notevolmente corretto (Milano 1488), i Sermones de Sanctis di s. Vincenzo Ferrer, aggiungendovi una Epistola ad F. Calabrum in utraque Lombardia Vicarium generalem (Milano 1488).

Fonti e Bibl.: L. Alberti, De viris illustribus Ordinis Praedicatorum,Bononiae IS17, p. 153; L. Alberti, Descrittione di tutta l'Italia,Venezia 1581, p. 406; S. Razzi, Istoria degli uomini illustri di S. Domenico,Lucca 1596, C. 709; F. Arisi, Cremona literata, I, Parma 1702, p. 371; F. Borsetti, Historia almi Gymnasii Ferrariae,Ferrara 1735, parte 2, 1. 1, p. 52; G. M. MazzucheW, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 321 S.; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, Lutetiae Paris. 1719, p. 879; H. Hurter, nomenclator literarius theologiae catholicae, II, Oeniponte 1906, col. 997; E. Garin, La Filosofia, I, Milano 1947, p. 346; Dict. de Théol. catholique, II, COI. 387; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., VI, col. 664.

Vedi anche
santo Tommaso d'Aquino Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. 1. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ... órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ... metafisica Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle scienze particolari. 1. Origine e impiego del termine Il nome della metafisica, che si presenta nella tradizione come il vertice della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Vocabolario
barbo¹
barbo1 barbo1 (o bàrbio) s. m. [lat. tardo barbus, barbŭlus]. – Nome dato a più specie di pesci d’acqua dolce del genere Barbus, famiglia ciprinidi, che presentano generalmente un paio di barbigli; in Italia vivono due specie, il b. comune...
barbo²
barbo2 barbo2 s. m. [der. di barba1]. – Razza di colombi brevirostri, detti pure piccioni dagli occhiali, con rosse caruncole palpebrali sviluppatissime.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali