• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Baffi, Paolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Baffi, Paolo


Economista e banchiere (Broni 1911 - Roma 1989). Laureatosi all’università Bocconi nel 1932, fu allievo di U. Gobbi e di G. Mortara; dal 1944 assunse la direzione dell’Ufficio studi della Banca d’Italia, di cui divenne direttore generale nel 1960 e governatore nel 1975, e dalla quale, nel 1979, si dimise per potersi difendere da accuse di comportamenti scorretti, che si rivelarono poi completamente infondate. Fu governatore onorario della Banca d’Italia dal 1979. Insigne studioso di demografia, statistica economica ed economia monetaria, fu docente (1970-1981) di storia e politiche monetarie all’Università La Sapienza di Roma. L’indiscusso prestigio internazionale di cui godeva lo portò negli ultimi anni di vita alla vice presidenza del comitato della Banca dei Regolamenti Internazionali. Tra le opere principali, Studi sulla moneta (1965) e Nuovi studi sulla moneta (1973).

Baffi

Vedi anche
Fàzio, Antonio Economista (n. Alvito 1936). Laureatosi in economia a Roma (1960), ha conseguito la specializzazione in macroeconomia e in teoria dello sviluppo economico e monetario al Massachusetts institute of technology. Nel 1966 è entrato nei ruoli della Banca d'Italia, diventando prima capo dell'ufficio ricerche ... Dini, Lamberto Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è stato senatore. Vita e attività Laureatosi in economia e commercio (1955), dopo un periodo di perfezionamento ... Tommaso Pàdoa Schiòppa Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale presidente della CONSOB, ha contribuito notevolmente a sviluppare le potenzialità del mercato finanziario ... Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro fondi con e senza garanzia collaterale, è centro di ricerca e sede d’incontro tra i banchieri centrali ...
Tag
  • BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI
  • STATISTICA ECONOMICA
  • UNIVERSITÀ BOCCONI
  • ECONOMIA MONETARIA
  • BANCA D’ITALIA
Altri risultati per Baffi, Paolo
  • BAFFI, Paolo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Alfredo Gigliobianco Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo aveva solo quattro anni e fu la madre a provvedere ai bisogni della famiglia lavorando come sarta. Un economista ...
  • Baffi, Paolo
    Dizionario di Storia (2010)
    Economista (Broni 1911-Roma 1989). Entrato nel 1936 nella Banca d’Italia, ne diresse il servizio studi economici (1944-56). Direttore generale della Banca d’Italia (1960-75), ne è stato poi governatore (1975-79) e governatore onorario (dal 1979). Socio nazionale dei Lincei (1972), si è dedicato a studi ...
  • Baffi, Paolo
    Enciclopedia on line
    Economista italiano (Broni 1911 - Roma 1989). Entrato nel 1936 nella Banca d'Italia, ne diresse il servizio studî economici (1944-56). Direttore generale della Banca d'Italia (1960-75), ne è stato poi governatore (1975-1979) e governatore onorario (dal 1979). Socio nazionale dei Lincei (1972). Si è ...
  • BAFFI, Paolo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Economista, nato a Broni (Pavia) il 5 agosto 1911: dall'agosto 1975 è governatore della Banca d'Italia e presidente dell'Ufficio italiano dei cambi; già dal 1960 era stato direttore generale della Banca d'Italia; dal 1970 è professore incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienze ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
baffo
baffo s. m. [etimo incerto]. – 1. Di solito al plur., baffi, i peli che coprono il labbro superiore dell’uomo (solo in caso di ipertricosi, ma in misura molto ridotta, nella donna), tagliati in varie fogge secondo la moda, e anche di taluni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali