• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARESI, Paolo

di Alberto Vaccari - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARESI, Paolo

Alberto Vaccari

Nato a Cremona nel 1574, morto a Tortona il 20 giugno 1644. Suo padre, nobile milanese, era podesta a Cremona, quando nacque A., che nel battesimo si chiamò Cesare, ma mutò poi quel nome in Paolo quando, il 24 luglio 1590, abbracciò l'istituto dei chierici regolari teatini. Compiuti sli studî, a soli 24 anni fu chiamato a insegnare filosofia a Napoli e poi teologia ivi e a Roma. Né fu meno valente in lettere, tanto che un contemporaneo, Raffaele delle Colombe (Prediche di Quaresima, Firenze 1622, prefazione), lo chiamò un Trismegisto, come sommo oratore, filosofo e teologo a un tempo. Difatti, sebbene non appariscente oratore, predicò con buon successo nelle più importanti città d'Italia, specialmente in Verona, dove fu ascritto all'Accademia dei Filarmonici. Fu superiore del suo ordine e confessore alla corte di Torino. Ivi era appunto l'A., quando Paolo V il 6 luglio 1620 lo elevò alla sede vescovile di Tortona. Governò 24 anni quella vasta diocesi, visitandola tutta ogni tre anni; vi fece prodigi di carità durante la peste del 1630, e i due assedî che la città ebbe a sostenere nel 1642 e 1643. Favorì anche le lettere, tanto da meritarsi il titolo di mecenate dei letterati.

Dei suoi scritti furono pubblicati: Arte di predicar bene, Venezia 1611; ristampata con aggiunte, Milano 1622-1627; Imprese sacre, otto volumi pubblicati in diversi tempi e luoghi; primo e secondo libro a Verona 1613 e 1615, Milano 1621; i medesimi con aggiunte e il terzo libro, Milano 1625, Tortona e Venezia 1629; quarto libro in due volumi, e quinto libro, Tortona 1630; sesto libro, anche in due volumi, Tortona 1634-1635; La retroguardia in difesa di se stesso, Tortona 1640; Panegirici, Milano 1644; Guida dell'anima orante, Tortona 1623; Della tribolatione e suoi rimedi, Tortona 1624; In libros Aristotelis de generatione et corruptione, Milano 1617; Constitutio synodalis, Tortona 1623; De aquae transmutotione in sacrificio Missae, Tortona 1622; De Cantici Canticorum sensu velitatio bina, Milano 1640; Velitationes sex in Apocalypsim, Milan0 1647. Altre opere, rimaste manoscritte, sono elencate nella raccolta dei suoi panegirici e dall'Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, col. 1946 seg.

Tag
  • CHIERICI REGOLARI TEATINI
  • QUARESIMA
  • TEOLOGIA
  • TORTONA
  • FIRENZE
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali