• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLISTI

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLISTI

Giuseppe Castellani

. Con questo termine sono comunemente chiamati i preti missionarî di S. Paolo Apostolo (The Missionary Priests of St Paul the Apostle). L'associazione fu fondata a New York il 7 luglio 1858 dal padre Isacco Hecker insieme con i suoi colleghi Agostino Hewit, Giorgio Deshon e Francesco Baker.

Loro scopo principale è di dedicarsi alla conversione dei non cattolici, specialmente americani, mediante soprattutto la diffusione della stampa. Tra le pubblicazioni da essi curate, che si calcolano a un milione di copie ogni anno, va ricordato il periodico mensile The Catholic World, iniziato nel 1865 dallo stesso padre Hecker. Altre opere istituite e dirette tuttora dai paolisti sono l'Unione missionaria cattolica (Catholic Missionary Union) tra i membri del clero, e i Newman Clubs per l'assistenza religiosa degli studenti cattolici iscritti alle università laiche dello stato. Notevole ancora è la loro attività nei varî rami della National Catholic Welfare Conference (Azione cattolica americana). Fino dal 1923 hanno impiantato a New York a servizio della loro propaganda una stazione radiofonica, che funziona tre volte la settimana. I paolisti, tra sacerdoti e novizî, sono in tutto circa duecento. Hanno una quindicina di case negli Stati Uniti e una a Roma presso la chiesa di Santa Susanna in via XX Settembre. Le loro costituzioni furono definitivamente approvate dalla S. Sede nel 1929.

Alcune peculiari idee del padre Isacco Hecker, improntate a spirito schiettamente liberale, dovevano dare origine, soprattutto in seguito alla pubblicazione della sua vita da parte di W. Elliot, alla controversia americanistica (v. americanismo).

Bibl.: W. Elliot, The Life of Father Hecker, New York 1898; W. Parsons, The Paulists: 1858-1933, in America (A Catholic Review of the Week), 21 gennaio 1933, pp. 379-381.

Vedi anche
Isaac Thomas Hecker Hecker ‹hèkë›, Isaac Thomas. - Sacerdote (New York 1819 - ivi 1888), prima luterano, poi metodista, si convertì al cattolicesimo e si fece redentorista (1845); dedicatosi alle missioni popolari in America, abbandonati i redentoristi, si impegnò, con il consenso del papa, alla diffusione della Società ... redentoristi Religiosi della congregazione del Santissimo Redentore, società di preti missionari fondata nel 1732 da s. Alfonso Maria dei Liguori (perciò detti anche liguorini) per esercitare il ministero spirituale nelle province napoletane. presbìteri presbìteri Nel Nuovo Testamento, gli "anziani" della comunità cristiana, a cui è affidato il governo della comunità stessa. Nel 2° sec. questa funzione di governo della Chiesa locale venne assunta, in alcune comunità, da un vescovo, che si differenzia dal collegio dei presbiteri, dando origine all'organizzazione ... Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ...
Vocabolario
paolista
paolista (o paulista) agg. e s. m. [dal nome di san Paolo (lat. Paulus)] (pl. m. -i). – 1. Nome, usato per lo più al plur. (in ingl. Paulist Fathers), degli appartenenti alla Congregazione missionaria di s. Paolo, fondata a New York nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali