• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARDINI, Paolino senior

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERNARDINI, Paolino senior

Innocenzo Taurisano

Domenicano del sec. XVI. Nacque in Lucca il 17 marzo 1518 e vestì l'abito religioso nel 1532. Fu uno dei più dotti insegnanti domenicani del suo tempo e apologista stimato. Attaccò i protestanti nel 1552, e difese la dottrina del Savonarola in Roma nel 1558. Fu amico di S. Filippo Neri; istituì una congregazione speciale domenicana in Abruzzo, e diresse il beato Giovanni Leonardi nella fondazione dei chierici della Madre di Dio, di cui fu luminare il Mansi. Morì in Napoli il 23 giugno 1585.

Opere: Admonitione catholica a tutti i fedeli christiani di Vincentio Lirinense, fatto per quelli che al tempo delli heretici si trovano, Lucca 1549; Concordia ecclesiastica contro tutti gli eretici, Firenze 1552; Narrazione e discorso circa la contradizione quando fatta contro l'opere del R. P. fra Girolamo a tempo di papa Paolo IV per condannarla per eretica, sed non praevaluerunt, edita dal Quétif in appendice alla vita del Savonarola di Pico della Mirandola, Parigi 1674. Un manoscritto molto importante riguardante la difesa del Bernardini è nella Bibl. di Lucca, n. 195.

Bibl.: J. Quétif e J. Echard, Scriptores Ord. Praed., II, Parigi 1721, p. 274; P. Tacchi-Venturi, Stori della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 82 segg., 346; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 38 segg., 112-125; Fr. Lauckert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Friburgo in B. 1912, pp. 556-68; I. Schnitzer, Savonarol, Monaco 1924, p. 876 seg.

Vedi anche
Lettera agli Ebrei Ultima lettera dell’epistolario paolino nell’ordine canonico del Nuovo Testamento. Indirizzata a giudeo-cristiani, forse alla chiesa di Roma o a qualche chiesa orientale, contiene un’esposizione dottrinaria del rapporto tra il Nuovo Patto e l’Antico. La superiorità del Nuovo è provata dalla persona e ... eucaristia Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro. Teologia Il nome e. proviene dai racconti neotestamentari ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della B., suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori da ... giudeocristianésimo Corrente del cristianesimo primitivo i cui aderenti sostenevano la necessità, per tutti i credenti in Gesù Cristo, di osservare le prescrizioni legali del giudaismo; e quindi, per i pagani convertiti al cristianesimo, di diventare prima ebrei mediante la circoncisione. Avversato già da s. Paolo, il g. ...
Tag
  • PICO DELLA MIRANDOLA
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • GIOVANNI LEONARDI
  • PROTESTANTI
  • DOMENICANI
Altri risultati per BERNARDINI, Paolino senior
  • Paolo di Tarso
    Dizionario di Storia (2011)
    Paolo, detto l’Apostolo delle Genti, nacque a Tarso, città greca della Cilicia, nel 1° sec. d.C. Le principali notizie sulla sua vita e sulle sue opere si ricavano dagli Atti degli Apostoli. Di origini ebraiche, aveva sia il nome ebraico, Saul, sia quello latino, Paolo. Paolo in quanto era anche cittadino ...
  • Paolo (secondo nome di Saulo)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Paolo (secondo nome di Saulo) Apostolo (n. Tarso in Cilicia tra il 5 e il 10 - m. Roma tra il 64 e il 67). È il massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano. Fonti attendibili per una ricostruzione della biografia e teologia di P. – da considerare nella loro stretta unità, ...
  • Paolo di Tarso, san
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Raffaele Savigni L’apostolo delle genti Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì alla nuova fede. Assunto il nome di Paolo, si dedicò alla diffusione del messaggio cristiano. Ottenne maggiore successo ...
Vocabolario
senior
senior 〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
paolino¹
paolino1 paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali