• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAOLA

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAOLA (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Città della provincia di Cosenza, sul versante tirrenico della catena costiera cui dà nome; sorge a 94 metri s. m. su un terrazzamento sovrastante la frazione Marina, ove è la stazione ferroviaria, principale fra tutte quelle del tratto Battipaglia-Villa S. Giovanni della linea Napoli-Reggio e dalla quale si dirama la linea per Cosenza. Alla Marina è pure un inizio di costruzione portuaria, ora sospesa per gravi difficoltà naturali. Paola ha una popolazione di 8284 ab. (1931); è centro importante di commercio (olî, vini, frutta secca, ecc.), luogo affollato di transito e stazione balneare frequentata. Il comune (42,48 kmq.) contava 8969 ab. nel 1871, 9053 nel 1881, 9425 nel 1901, 9658 nel 1911, saliti a 13.376 nel 1921 e a 13 .623 nel 1931.

Paola è ricordata nel sec. XV come feudo degli Spinelli di Fuscaldo; vi nacque nel 1416 Francesco di Alessio, il San Francesco di Paola popolarissimo in tutto il Mezzogiorno, il cui santuario con chiesa (basilicale dal 1928) e ampio convento dei Minimi, sorge a 2 km. a N. della città, in posizione solitaria e assai pittoresca, ed è notevole anche per opere d'arte dei secoli XV, XVI, XVII, fra le quali la marmorea cappella Spinelli (fine del sec. XVI), da poco restaurata. La festa del santo si celebra il 2 aprile con pittoresco trasporto in mare del busto-reliquario d'argento. La città ha notevoli monumenti di caratteristica arte barocca locale. In contrada Guadimari è la cosiddetta Chiesa di sotterra, basilichetta bizantina (sec. VII o VIII) ipogea, già annessa a uno scomparso cenobio basiliano, con resti di affreschi del sec. XIV.

Vedi anche
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula. ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
pòla
pola pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali