• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saini, Paola

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Saini, Paola

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla

Paola Saini, figlia di Mario, che fu segretario generale del CONI, promotore dei centri addestramento al nuoto e commissario straordinario della FIN nel 1963 e 1964, fu la prima grande interprete in Italia del nuoto in una dimensione moderna e internazionale, vincendo titoli e battendo record in tutte le specialità, rana esclusa. La sua carriera, iniziata al centro CONI di Roma e proseguita nella Lazio, fu controllata da István Hunyadfi, tecnico ungherese che fu a capo del nuoto femminile italiano tra il 1957 e il 1964. Spaziò dallo stile libero (100, 200, 400 m) alla farfalla, ai misti e anche al dorso. Vinse e stabilì record a cavallo degli anni Sessanta quanto nessuna italiana, fino all'avvento di Novella Calligaris, aveva fatto. Tra gare individuali e staffette ha stabilito in carriera 47 primati italiani assoluti; è stata la prima italiana ad accedere a una semifinale olimpica, nel corso dei Giochi di Roma, quando aveva soltanto quindici anni. Fu anche nel quartetto della 4x100 m stile libero che nella stessa occasione regalò al nuoto italiano la prima finale olimpica: era naturalmente la numero uno di quella staffetta. L'impresa venne ripetuta nel corso dei Giochi Olimpici di Tokyo, dove le azzurre guadagnarono la finale non senza aver battuto in batteria il primato italiano.

Ebbe probabilmente il momento migliore della carriera tra il 1961 e il 1962. Nell'autunno 1961 sconfisse nel corso del prestigioso Torneo delle Sei nazioni l'olandese Adrie Lasterie, nuotando la distanza dei 100 m stile libero in vasca da 25 m in 1′02,6″. L'anno successivo era in predicato per conquistare agli Europei di Utrecht la prima medaglia internazionale del nuoto femminile nei 100 m stile libero. Finì invece al sesto posto, perdendo l'occasione sportiva della vita. Colpita dalla tragedia di Brema del 1966 nella quale scomparvero amici carissimi e in particolare Sergio De Gregorio, a cui era molto legata, lasciò il nuoto agonistico quello stesso anno.

Ha migliorato sette primati italiani assoluti nei 100 m stile libero, otto nei 200 m stile libero, quattro nei 400 m stile libero, sette nei 100 m farfalla e due nei 400 m misti, tutti in vasca da 50 m, l'unica condizione di gara in cui venivano riconosciuti i primati italiani in quegli anni. Straordinario in particolare l'impatto sul record dei 100 m, che tra il 1960 e il 1962 abbassò da 1′07,7″ a 1′03,5″, il maggior incremento sulla distanza mai fatto registrare da una nuotatrice italiana. Paola ha vinto per tre volte il titolo italiano assoluto estivo nei 100 m stile libero; due volte quello dei 400 m stile libero; tre volte quello dei 100 m farfalla. Negli stessi anni, tra il 1960 e il 1962, ha vinto durante i campionati primaverili italiani anche tre titoli nei 100 m e uno nei 400 m stile libero, uno nei 100 m dorso e nei 100 m farfalla.

Al ritiro dal nuoto si è laureata in scienze biologiche, materia che ha insegnato in Italia e all'estero, avendo vissuto in Turchia e Spagna prima di rientrare in Italia alla fine degli anni Novanta.

Vedi anche
Novella Calligàris Calligàris, Novella. - Nuotatrice italiana (n. Padova 1954); ha vinto alle Olimpiadi di Monaco (1972) la medaglia d'argento negli 800 m s. l. e quella di bronzo nei 400 m misti; campionessa e primatista mondiale (Belgrado, 1973) degli 800 m s. l. Dal 1976 collabora con la RAI come giornalista. Sei nazioni Torneo di rugby, che si svolge annualmente, in cui si affrontano in un girone unico le squadre nazionali di Galles, Irlanda, Scozia, Inghilterra, Francia e (dal 2000) Italia. nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... CONI Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove la massima diffusione della pratica sportiva e coordina le organizzazioni sportive nazionali e sovrintende ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Vocabolario
sainete
sainete 〈sainéte〉 s. m., spagn. (propr. «salsa, grasso, bocconcino delicato»). – Nel teatro spagnolo, a partire dal sec. 17°, scherzo comico o farsa in un atto, di spirito popolaresco e generalm. rappresentato alla fine di un dramma o di...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali