• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pivi, Paola

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pivi, Paola


Pivi, Paola. – Artista (n. Milano 1971). Realizza installazioni e performance, fissandole entrambe attraverso la fotografia. Sono persone, oggetti, spesso animali, immagini di forte impatto, atmosfere sospese apparentemente prive di qualsiasi logica: un aereo da guerra rovesciato (con il quale ha vinto il premio della giuria alla Biennale di Venezia nel 1999), un asino fotografato in mezzo al mare su una piccola barchetta (2003), struzzi sulla spiaggia (esposta in un rio di Venezia in occasione della Biennale del 2003), un leopardo che si muove tra centinaia di tazze di cappuccino (2007), zebre su uno sfondo alpino (MACRO di Roma 2013). Tra le sue performance più interessanti: 100 cinesi, realizzata nel 1998 per la Galleria Massimo De Carlo di Milano e riproposta alla Wrong gallery, Frieze art fair a Londra nel 2005. In Italia ha esposto più volte alla Galleria Massimo De Carlo (2001, 2005, 2008) e in Francia alla Galerie Emmanuel Perrotin di Parigi (2001, 2004, 2008); nel 2001 ha realizzato Alicudi project, una serie di immagini dell’isola di Alicudi presentate alla Galerie Michael Neff di Francoforte e nel 2002 al Centre d’art contemporain di Bretigny-sur-Orge. Nel 2000 il Castello di Rivoli di Torino gli ha dedicato una monografica.

Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali