• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEVI-MONTALCINI, Paola

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LEVI-MONTALCINI, Paola


Pittrice e scultrice, nata a Torino il 22 aprile 1909. Formatasi alla scuola di F. Casorati, ma anche sensibile alle altre manifestazioni dell'aperto e vivace ambiente torinese, la sua pittura si rivolge, nei paesaggi, nei nudi, nei ritratti, nelle nature morte, a risolvere in una costruzione cromaticoformale ispirazione fantastica e aderenza realistica. Dopo il 1948, arricchita la sua sensibilità anche dall'esperienza avuta nella scuola d'incisione di S. W. Hayter a Parigi, l'alternarsi e il contrapporsi di elemienti naturali, immaginari e simbolici, di organicità e astrazione, sono motivi costanti, dalle serie Lettere e Vasi (1953-55), dove la ricerca grafica sembra prevalere, ai dipinti più decisamente informali e vicini all'action painting, e alle più recenti ricerche di costruzioni cinetico luminose, e incisioni.

Bibl.: G. de Chirico, Paola Levi-Montalcini, Torino 1939; G. Dorfles, Paola Levi-Montalcini, ivi 1962; P. Levi-Montalcini, sculture e incisioni, Catalogo della mostra alla Galleria Pictogramma, Roma 1974.

Vedi anche
Rita Lèvi-Montalcini di Massimo BrayLèvi-Montalcini, RitaNeurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la fisiologia o la medicina; nominata nel 1974 membro ... Gillo Dòrfles Dòrfles, Gillo. - Critico d'arte e pittore italiano (n. Trieste 1910). Personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo, dopo una fertile fase di sperimentazione in campo artistico si è dedicato agli studi di estetica e alla critica d'arte, interessandosi al problema ... Felice Casorati Pittore italiano (Novara 1883 - Torino 1963). Una delle figure più eminenti nel movimento artistico moderno in Italia. Formatosi negli studî classici e musicali, si dedicò alla pittura dal 1902. Nel 1907 espose con successo alla Biennale di Venezia e poi partecipò anche alle mostre alternative di Ca' ... Cohen, Stanley Biochimico statunitense (n. New York 1922), scopritore, con Herbert W. Boyer, della tecnica di produzione di OGM. Nel 1952 si dedicò, presso la Washington University, a esperimenti sulla biochimica della crescita cellulare; l'anno seguente collaborò con R. Levi-Montalcini allo studio del fattore di crescita ...
Tag
  • ACTION PAINTING
  • PARIGI
  • TORINO
  • ROMA
Altri risultati per LEVI-MONTALCINI, Paola
  • Lèvi-Montalcini, Paola
    Enciclopedia on line
    Pittrice italiana (Torino 1909 - Roma 2000), sorella di Gino e Rita. Frequentò a Torino lo studio di F. Casorati e a Parigi la scuola d'incisione di S. W. Hayter (1956). Negli anni '50 partecipò ad alcune mostre del MAC (Movimento arte concreto) a Milano. Nelle sue opere l'alternarsi e il contrapporsi ...
Vocabolario
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali