• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLONNA, Paola

di Peter Partner - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
  • Condividi

COLONNA, Paola

Peter Partner

Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo signore di Pisa. Nel contratto matrimoniale del 18 giugno 1396 le fu assegnata in dote la metà del paese di Capranica, tramutata nel 1437 in una pensione annua di 550 fiorini sulle entrate di Frascati. Dopo la morte del suocero nel 1398 e la costituzione della signoria di Piombino da parte di Gherardo d'Appiano che nel 1399 aveva venduto Pisa ai Visconti, la C. divenne un personaggio di rilevante influenza politica nel nuovo piccolo Stato, grazie alle sue doti politiche e all'appoggio, da lei spesso invocate, della propria famiglia. Dopo la morte del marito, avvenuta nel maggio del 1405, assunse la reggenza per il giovanissimo figlio Iacopo, com'era stato disposto da Gherardo nel testamento del 25 apr. 1405. Pare che uno dei suoi primi atti di governo fosse il bando imposto al nipote acquisito Antonio di Vanni d'Appiano.

Fu certamente grazie all'abilità politica della C. che la nuova signoria poté sopravvivere. A facilitare il compito alla C. ci furono due fattori: la particolare posizione di Piombino in una parte della costa tirrenica povera di porti e la circostanza che le importazioni di ferro dall'Elba, che faceva parte dei domini degli Appiano, passavano attraverso questo porto. Continuando la politica del marito, che coincideva anche con quella perseguita dalla famiglia Colonna in questo periodo, la C. si appoggiò a Firenze, cercando però di non perdere la propria autonomia. Il 4 febbr. 1406 rinnovò a nome del figlio il trattato di raccomandigia con Firenze, concluso dal marito il 16 giugno 1404. Confermato a varie riprese, questo trattato diventò "perpetuo" nel 1419. L'elezione del fratello Oddone al soglio pontificio nel 1417 rafforzò notevolmente la posizione della C. che continuò ad esercitare il governo anche dopo il raggiungimento della maggiore età del figlio Iacopo, personaggio debole e completamente dominato dalla madre. Dopo il ritorno di Martino V a Roma nel 1420, la C. fu anche coinvolta nella politica statale pontificia; in quell'anno diede in sposa la figlia Violante a Rodolfo di Berardo Varano di Camerino. La C. richiese in misura notevole l'appoggio del fratello papa; era con lui il 16 ag. 1424 a La Molara e il 16 ag. 1425, a Roma, ove ricevette la visita degli ambasciatori fiorentini. Contemporaneamente i suoi rapporti con Firenze cominciarono ad incrinarsi. Il Comune, che per compiacere la C., aveva imprigionato Emanuele d'Appiano, fratello di Gherardo, lo rilasciò nel 1422.

La morte di Martino V nel 1431 indebolì la posizione della Colonna. Nell'aprile di quello stesso anno, forte degli accordi intercorsi con Genova e Siena, appoggiò Siena nella guerra che la opponeva a Firenze, ma questa politica filoviscontea tradizionale della famiglia Colonna ebbe successo solo per un breve tempo. Uno dei problemi che maggiormente la preoccuparono fu la questione della successione a Piombino. Iacopo d'Appiano non aveva figli e la C. non voleva che la successione toccasse ad Emanuele d'Appiano (allora in esilio in Puglia), come sarebbe dovuto accadere secondo il testamento di Gherardo d'Appiano. Per stornare questa possibilità, la C. nel 1440 diede in moglie sua figlia Caterina, allora non più giovanissima, al condottiero romano Rinaldo Orsini di Tagliacozzo. Al tempo di questo matrimonio Baldaccio d'Anghiari, con il sostegno di Emanuele d'Appiano, stava preparando un attacco contro Piombino, incoraggiato pare anche da Firenze.

Rinaldo Orsini arrivò a Piombino il 5 genn. 1441, e la C. gli permise di comportarsi come il vero signore dello Stato, benché il suo nome continuasse a comparire nei documenti insieme con quello del genero. Il 24 gennaio la C. espresse chiaramente l'indirizzo antifiorentino della sua politica, dicendo agli ambasciatori fiorentini "che non intende con loro e con altri legarsi né speziale raccomandigia fare, ma conservarsi nella sua libertà". Nel giugno 1441 i Fiorentini acconsentirono a garantire lo "stato" di Rinaldo Orsini e della C. a Piombino. Baldaccio d'Anghiari fece un ultimo tentativo di impadronirsi di Piombino per conto di Emanuele d'Appiano il 29 ag. 1441, ma la sua fazione all'interno della città non si sollevò quando egli apparve dinanzi alle mura. Il 22 settembre la C. promulgò un bando, con una taglia, contro i principali sostenitori di Emanuele d'Appiano.

La C. continuò a governare Piombino insieme con Rinaldo anche dopo la morte del proprio figlio Iacopo (27 dic. 1441), il quale in tutti, questi avvenimenti non pare abbia svolto alcun ruolo. Morì a Piombino tra il 24 e il 30 nov. 1445. La sua carriera è una prova della grande abilità politica ereditaria dei figli di Agapito Colonna e della vastissima influenza politica della famiglia Colonna, anche dopo la morte di Martino V.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Regesti, III, Pescia 1933, nn. 131, 136, 142, 289, 307, 486; Commissioni di R. degli Albizzi per ilComune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 160; A. Cesaretti, Istoria del principato di Piombino, I, Firenze 1788, p. 174; D. Cappelletti, Storia della città e Stato di Piombino, Livorno 1897, pp. 51-71; R. Cardarelli, Baldaccio d'Anghiari e la signoria di Piombino nel 1440 e 1441, Roma 1922, passim;Id., La storia diPiombino di Agostino Dati, I, Livorno 1939, p. 26; G. e F. Tomassetti, La Campagna romana, IV, Roma 1926, pp. 405 s.; R. Cardarelli, Stato e Signoria di Piombino alla morte di Gherardo d'Appiano, in Boll. Stor. Livornese, II (1938), pp. 1-37 passim; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, p. 198; W. Brandmüller, DasKonzil von Pavia-Siena 1423-1424, Münster 1968 I, pp. 126 s.

Vedi anche
Ludovisi, Niccolò Ludovisi, Niccolò. - Principe di Piombino (m. 1664), fratello del cardinale Ludovico, sposò in seconde nozze Polissena di Mendoza principessa di Piombino, ed ebbe perciò dall'imperatore Ferdinando II l'investitura del principato (1634), del quale fu per pochi anni privato dai Francesi (1646). Ricoprì ... Baciòcchi, Felice Baciòcchi, Felice. - Ufficiale (Ajaccio 1762 - Bologna 1841). Capitano del reggimento reale corso costretto a emigrare dalla Francia nel 1794, poté ritornarvi col 9 termidoro; nel 1797, a Marsiglia, sposò Marianna detta Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone. Dopo la proclamazione dell'Impero, il cognato ... Elba La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte Capanne, 1018 m), con coste molto frastagliate (sviluppo 118 km), ricche di golfi e promontori. Il ... Bòrgia, Cesare Bòrgia, Cesare. - Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PRINCIPATO DI PIOMBINO
  • BALDACCIO D'ANGHIARI
  • FAMIGLIA COLONNA
  • AGAPITO COLONNA
  • RINALDO ORSINI
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali