• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cavallino, Paola

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Cavallino, Paola

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti

Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio Consiglio, brillante velocista azzurro degli anni Ottanta. Nel settembre 2003 si è trasferita a Verona, in accordo con il suo club e con il suo tecnico, per nuotare presso il Centro federale agli ordini di Stefano Morini. L'investimento tecnico della Federazione è stato premiato da un riscontro esaltante sul piano dei risultati, frutto del puntuale impegno di Cavallino, da cui hanno tratto giovamento anche le compagne di allenamento, in particolare Alessandra Cappa. In carriera i suoi piazzamenti più rilevanti in campo internazionale sono stati ottenuti soprattutto in occasione dei Giochi del Mediterraneo e delle Universiadi, avendo conseguito soltanto raramente i tempi necessari per partecipare a manifestazioni di maggior prestigio.

Dopo un incerto esordio continentale a Siviglia nel 1997, Cavallino è rientrata nell'ambito della nazionale negli anni 2000 e ha figurato ottimamente ogni volta che è stata sollecitata a livello internazionale. È stata infatti seconda nei 200 m farfalla ai Giochi mondiali universitari di Daegu, in Corea (2003), e quinta nella finale europea di Dublino 2003 (vasca da 25 m) nella stessa distanza. Nel 2004 il registro agonistico dell'atleta genovese è ulteriormente cresciuto: in primavera ha conquistato il titolo nazionale a Livorno, qualificandosi per i campionati d'Europa; a Madrid, nella finale dei Campionati Europei, ha migliorato in 2′09,27″ il precedente record nazionale della friulana Francesca Segat, qualificandosi per Atene 2004 e conquistando una storica medaglia d'argento nei 200 m farfalla (l'ultima medaglia italiana vinta in sede europea da un'azzurra risaliva al 1995). Solo altre cinque nuotatrici italiane (Calligaris, Federica Pellegrini, Lorenza Vigarani, Manuela Dalla Valle e Ilaria Tocchini) sono arrivate all'argento in una manifestazione europea in vasca grande. Cavallino ha successivamente completato ad Atene la sua indimenticabile annata classificandosi settima nella finale olimpica dei 200 m farfalla. Ha chiuso l'anno al nono posto nelle classifiche mondiali, con sette delle prime nove prestazioni italiane del 2004 e sette tempi inferiori alla soglia della classe internazionale dei 2′11″.

Alta 1,67 m per 57 kg di peso, Cavallino ha ottenuto in carriera due record nazionali, entrambi sui 200 m farfalla, uno in vasca corta a Stoccolma nel gennaio 2002 e uno in vasca da 50 m a Madrid nel 2004. Ha vinto in carriera cinque titoli assoluti estivi e quattro primaverili in vasca da 50 m e due titoli in vasca da 25 m. Tutti i titoli sono stati ottenuti sulla distanza dei 200 m farfalla, eccetto uno vinto sui 200 m misti nei Campionati estivi del 2000.

Vedi anche
Brembilla, Emiliano − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 ha ... Filippi, Alessia Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti ... Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei ... Pellegrini, Federica Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del 2005. Ai Mondiali del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo sempre nei 200 m stile libero e, per lo stesso stile, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ALESSANDRA CAPPA
  • UNIVERSIADI
  • NUOTATRICI
  • STOCCOLMA
  • SIVIGLIA
Vocabolario
Cavallino
Cavallino s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può...
cavallino¹
cavallino1 cavallino1 agg. [lat. caballīnus]. – 1. Del cavallo, da cavallo: mosca c. (v. mosca); tosse c., nome pop. della pertosse. 2. Coda c.: nome di varie piante somiglianti alla coda di cavallo per i rametti sottili (v. coda cavallina)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali