• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pantografo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

pantografo


pantografo strumento utilizzato per riprodurre, ingrandita o ridotta, una figura, mantenendone forma e proporzioni. È costituito da quattro aste incernierate nei punti ABCD, vertici di un parallelogramma articolato. Il punto O viene fissato nel piano in modo che tutta la struttura possa ruotare intorno a esso e, al tempo stesso, gli angoli del parallelogramma possano variare. Il punto P è scelto sull’asta BC in modo che risulti allineato con i punti O e D. I punti D e P si corrispondono in una → omotetia di centro O e di rapporto

formula

a seconda che, rispettivamente, sia P il trasformato di D oppure D il trasformato di P. Se il punto D è scelto come puntatore (ripercorre tutti i punti della figura da riprodurre) e il punto P è scelto come tracciatore (segna con una matita tutti i punti omotetici ai punti della figura da riprodurre) allora si ha un ingrandimento (cioè una omotetia di centro O e rapporto |k| > 1), viceversa si ha una riduzione (cioè una omotetia di centro O e rapporto 0 < |k| < 1).

PANTOGRAFO

Tag
  • PARALLELOGRAMMA
  • OMOTETIA
  • FIGURA
  • PUNTI
  • D. I
Altri risultati per pantografo
  • pantografo
    Enciclopedia on line
    Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare un parallelogrammo ABCD deformabile. Le aste AB e AD sopravanzano i lati del parallelogrammo ...
  • pantografo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pantògrafo [Comp. di panto- e -grafo] [FTC] [ALG] Strumento per disegnare una figura in una scala assegnata, seguendone il contorno; è costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate mediante corsoi in modo da formare un parallelogrammo deformabile e variabile nelle dimensioni, ...
Vocabolario
pantògrafo
pantografo pantògrafo s. m. [comp. di panto- e -grafo]. – 1. P. da disegno, strumento che serve a tracciare una figura in scala diversa seguendone il contorno: è costituito da quattro aste, articolate mediante corsoi in modo da formare...
pantografare
pantografare v. tr. [der. di pantografo] (io pantògrafo, ecc.), non com. – Riprodurre un disegno, una figura, il contorno di un oggetto in scala diversa, facendo uso del pantografo. ◆ Part. pass. pantografato, anche come agg., riprodotto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali