PANTIN (A. T., 30-31)
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis. È un grande sobborgo di Parigi e si stende lungo il canale dell'Ourcq in continuazione della piana di Saint-Denis.
La sua attività, tutta industriale, è rappresentata da numerosi stabilimenti per la fabbricazione di macchine, materiale ferroviario, prodotti chimici, da vetrerie, profumerie, distillerie, fonderie; vi è anche un'importante manifattura di tabacchi.
È attraversata dalla strada nazionale Parigi-Metz e per le comunicazioni è servita dalle linee che uniscono la capitale ai dintorni, in partenza dalla stazione Est.
Il nome di Penthinum appare già in carte del sec. XI, ma solo nel sec. XIX si svolsero nella piccola città alcuni avvenimenti di importanza storica. Nel 1804 vi si accampò, prima di rientrare a Parigi, l'armata imperiale di ritorno da Austerlitz; il 30 marzo 1814 fu teatro di un combattimento tra le truppe del generale J.-D.. Compans e quelle del generale N. N. Raevskij, in seguito al quale si ebbe l'armistizio e la capitolazione di Parigi, e il giorno seguente lo zar e il re di Prussia vi ricevettero i sindaci di Parigi.