PANTELISMO
. Termine filosofico, di duplice significato per il diverso possibile valore dei suoi componenti etimologici. Se il suo primo elemento è infatti in ogni caso il greco πᾶν "tutto", il suo secondo elemento può rappresentare tanto il sostantivo τέλος "fine, scopo" quanto il verbo ϑέλω "voglio". Nel primo caso (fr. pantélisme, ted. Pantelismus, ingl. pantelism), il termine designa quindi in generale le dottrine che considerano tutto il mondo come rispondente a fini, estendendo il principio teleologico all'intero universo. Nel secondo caso (fr. panthélisme, ted. Panthelismus o Panthelematismus, ingl. panthelism), esso designa invece la concezione della volontà come fondamento metafisico di tutte le cose, e vien quindi a equivalere a "volontarismo assoluto": tipicamente pantelistica, in quest'ultimo significato, è la metafisica dello Schopenhauer, che nella volontà cosmica vede il principio reale di tutte le apparenze fenomeniche.