• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANTELEGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANTELEGRAFO


. Telegrafo elettrico, inventato nel 1856 da G. Caselli, per mezzo del quale si possono trasmettere scritti e disegni. Il suo funzionamento è basato sul seguente principio: una punta di ferro attraversata da corrente elettrica scorrendo su un foglio di carta imbevuto di una soluzione di prussiato giallo di potassio, vi lascia una traccia di blu di Prussia.

Lo scritto o il disegno che si vuole trasmettere viene riprodotto, con inchiostro grasso, su un foglio di stagno; quindi si dispone questo foglio su una tavoletta metallica che riceve un movimento alternativo di traslazione, combinato con uno spostamento laterale, in modo che tutti i punti della sua superficie vengano a passare successivamente sotto uno stilo di platino. Alla stazione ricevente una punta di ferro scorre, con movimento concorde e sincrono col precedente, sulla superficie di un foglio imbevuto di una soluzione di prussiato di potassio, disteso su una lastra di rame. Il foglio di stagno è collegato al polo positivo d'una pila e la lastra di rame della stazione ricevente che porta il foglio di carta è collegata alla terra; lo stilo di platino della trasmettente e la punta di ferro della ricevente sono collegati attraverso la linea.

Sinché la punta di platino è a contatto con lo stagno, il circuito è chiuso e la punta di ferro, attraversata dalla corrente elettrica, lascia sul foglio una traccia azzurra; quando lo stilo di platino passa sull'inchiostro, il circuito s'interrompe e si interrompe anche il segno azzurro sul foglio ricevitore. Al termine della trasmissione il dispaccio appare come una traccia bianca su fondo azzurro.

Il sincronismo perfetto dei movimenti dei due apparecchi ricevente e trasmittente è stato ottenuto dal Caselli articolandoli a due pendoli le cui oscillazioni sono rese sincrone da una elettrocalamita comandata da un orologio regolatore.

Vedi anche
Giovanni Casèlli Casèlli, Giovanni. - Fisico italiano (Siena 1815 - Firenze 1891), sacerdote (1836); si dedicò dapprima allo studio delle lettere, poi alla fisica, occupandosi di elettricità e magnetismo. Il suo nome è legato all'invenzione (1856) del pantelegrafo. telegrafia Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una di tali forme. In passato il termine è stato usato per indicare metodi per la comunicazione a distanza ...
Vocabolario
pantelègrafo
pantelegrafo pantelègrafo s. m. [comp. di pan- e telegrafo]. – Apparecchio elettrico (detto anche telegrafo universale) realizzato nell’Ottocento per trasmettere disegni a distanza, e oggi d’interesse solamente storico, costituito da due...
telègrafo
telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la storia del t., l’invenzione del t.; t....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali