• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANTALONE

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANTALONE

Silvio D'Amico

. Maschera italiana, uno dei "vecchi" della Commedia dell'arte (l'altro è il Dottore, v.), i quali vecchi ricordano quelli della commedia erudita del Rinascimento, a loro volta derivati dai senes della commedia latina.

Nata nel Cinquecento, è maschera tipicamente veneziana, e si esprime nel dialetto di Venezia. Di solito mercante, e spesso ricco, da principio fu chiamato il Magnifico; titolo che sembra contrastare col cognome, definitivamente rimastogli, de' Bisognosi. Il Perrucci lo descrive come un vecchio avaro, sordido, rauco, nemico della gioventù, sovente rimbambito per amore, e perciò beffato; e gli "scenarî" della Commedia dell'arte che ci sono pervenuti, e i "repertorî" di dichiarazioni ridicole, "maledizioni al figlio" ecc., si accordano, sino al secolo XVIII, con tale descrizione. La sua figura è tutta spigoli: naso adunco, barba aguzza, scarpe a punta rialzata; porta casacca, calzoni e calze di color rosso, a cui sovrappone un cappuccio nero e una nera zimarra dalle larghe maniche. Nel processo di relativo ingentilimento di tutte le maschere dalla loro primitiva rozzezza, anche Pantalone divenne meno esoso; il Cecchini ce lo dipinge come un buon vecchio all'antica, grave, laudator temporis acti, ma onest'uomo; e come tale infatti sembra lo rappresentasse, al principio del Settecento, il comico Antonio Riccoboni. Ma fu specialmente Carlo Goldoni che; introducendolo ancora in maschera in tante sue commedie, lo ridusse al tipo del vecchio onorato, incline a tiranneggiar la famiglia ma custode della rude tradizione, voce della vecchia Venezia, che sospira sullo sfacelo dei tempi nuovi e sulla corruzione dei giovani; sinché, toltogli il costume, gli scoprì un volto umano, in Lunardo della Casa nova e in Todaro brontolon, ne descrisse quattro sfumature diverse nei Rusteghi, infine ne fece un carattere nuovo nel Bourru bienfaisant.

Quali derivazioni di Pantalone si sono considerate altre maschere: Zenobio da Piombino, Cassandro, Facanappa, e specialmente Bernardone e il Barone, ambedue di Palermo, e Pangrazio il Biscegliese. Una sua influenza si è voluta vedere anche in famosi "vecchi" di Molière: Orgon, Gorgibus, Arpagon; ma con costoro, specie l'ultimo, si tornò piuttosto al tipo originario del senex della commedia classica.

Fra gli attori più ammirati nella maschera di Pantalone ricordiamo nel sec. XVI Giulio Pasquati di Padova (Compagnia dei Gelosi) e il Braga (Compagnia degli Uniti); nei secoli successivi: il citato Antonio Riccoboni (Compagnia del duca di Modena); Francesco Bonora detto il Golinetti, per cui il Goldoni scrisse il Momolo cortesan; e il Darbes (Compagnia Médébac), che indusse il Goldoni, ritiratosi dai primi passi nell'arte, a ritornarvi scrivendo per lui Tonin Bellagrazia, e quindi a divenire il poeta della compagnia.

Bibl.: v. commedia dell'arte.

Vedi anche
maschera antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. ● L’uso rituale delle maschera è documentato fin dal Paleolitico superiore ed è diffuso ancor oggi in tutti i continenti, ... Brighella Maschera della commedia dell’arte e poi della commedia del 18° sec., impersonata dal primo zanni. È il tipo del servo astuto, che nel Settecento si trasforma in un fedele domestico attento agli interessi del padrone. Porta berretto, mantello, giacca e pantaloni bianchi orlati di galloni verdi, cintura ... Arlecchino Maschera della commedia dell'arte. Il nome si fa derivare da Hellequin, tipo comico del diavolo nelle rappresentazioni medievali francesi. Apparsa in teatro nella seconda metà del 16° sec., la figura di Arlecchino assunse progressivamente rilievo e nel Settecento diventò una delle maschere più vivaci ... Pulcinella Nota maschera napoletana e una tra le più popolari italiane (v. fig.). S. Fiorillo, ritenuto inventore del tipo, lo tratteggiava gobbo e allampanato, con camiciotto e calzoni bianchi da facchino, spatola alla cinta, cappello bicorno, baffi e barba: ma già alla fine del Seicento il volto di Pulcinella ...
Vocabolario
pantalone-calza
pantalone-calza loc. s.le m. Pantalone femminile molto sottile e aderente come una calza. ◆ Le camicie hanno grandi maniche di struzzo bruciacchiato e le gonne si portano sopra pantaloni-calza in pelle tenuti su dal reggicalze. (Maria Corbi,...
pantalóne²
pantalone2 pantalóne2 s. m. [dal fr. pantalons, che è dal nome di Pantalone (v. pantalone1), la maschera veneziana che li indossava]. – Al plur. (al sing., solo in usi region.), indumento (detto anche calzoni) maschile e femminile, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali