• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALVO, Pantaleone

di Maria Grazia Naitza Scano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
  • Condividi

CALVO (Calvi), Pantaleone

Maria Grazia Naitza Scano

Modesto pittore genovese, che operò in Sardegna nel sec. XVII, identificato erroneamente con l'omonimo manierista genovese, fratello di Lazzaro Calvi.

L'equivoco risale allo Spano, che, descrivendo gli scomparti pittorici dell'ancona del Rosario, nella chiesa di S. Domenico a Cagliari, sosteneva che tra i dipinti del C. esistenti a Cagliari questi fossero i migliori e che perciò era opinione vi avesse collaborato il fratello Lazzaro. Lo stesso Spano, tuttavia, dando notizia di un documento del 1648 firmato dal C. e dal fratello Marc'Antonio, permetteva al Brunelli di chiarire che non poteva trattarsi del Pantaleone fratello di Lazzaro (morti rispettivamente nel 1595 e nel 1607), per la forte sfasatura cronologica che li divide. È comunque singolare, oltre l'omonimia, l'esistenza di un fratello chiamato Marc'Antonio, come uno dei figli del più anziano Pantaleone. Questo induce a ipotizzare l'appartenenza del C. alla stessa famiglia di pittori genovesi, di cui venivano ripetuti i nomi e persino i modi pittorici; persistono anche motivi manieristi derivanti dall'area settentrionale (da Tiziano ai Bassano) e centrale (Raffaello, soprattutto).

Dell'ancona del Rosario, il cui casamento in legno intagliato e dorato è andato distrutto durante un'incursione aerea del 1943, sono conservati nel convento di S. Domenico gli scomparti con l'Incoronazione della Vergine, la Crocefissione, la Trasfigurazione, la Resurrezione, e altri due con un Angelo recante fiori:dappertutto è possibile rilevare l'intervento di aiuti, probabilmente anche locali. Più unitari invece gli scomparti superstiti dell'ancona eseguita per la chiesa di S. Agostino a Cagliari, fortemente danneggiata dai bombardamenti del 1943. Distrutti il casamento, la predella e le due lunette, si sono salvati solo i tre scomparti con la Vergine che consegna la cintura a s. Monica, S. Giovanni Evangelista e S. Caterina d'Alessandria (quest'ultimo è firmato e datato: "Pantaleo Calvo Gen.s Invetr. 1646"). I dipinti, che risultano i più pregevoli per la disinvoltura del disegno e la sicurezza compositiva, vengono conservati presso la Pinacoteca nazionale di Cagliari. La lunghissima permanenza nell'isola, dovuta alla vasta fortuna del pittore, al quale, secondo lo Spano, sarebbero state commissionate opere anche a Sassari, è provata dall'iscrizione apposta alla pala con la Vergine e le anime del Purgatorio, conservata nella chiesa di S. Francesco di Paola: "Pantaleo Calvo Gen.is Inventor 1664". Il dipinto, comunque, presenta durezze grafiche e cromatiche sicuramente riferibili ad aiuti sardi. I caratteri stilistici del C., che consistono in una gamma cromatica basata su toni chiari e piuttosto freddi, con passaggi chiaroscurali sempre mediati, e i tipi fisionomici che ritornano puntualmente nei suoi dipinti (i cherubini dalle palpebre pesanti che costituiscono quasi una sigla), ci permettono di attribuirgli una grande pala con la Vergine che porge il Bambino a s. Felice, conservata nella chiesa dei cappuccini a Cagliari.

Bibl.: G. Spano, Storia artist. sarda, in Bull.archeol. sardo, VII (1861), p. 24; Id., Guida della città e dintorni di Cagliari, Cagliari 1861, pp. 200, 227, 268, 347; Id., Storia dei pittori sardi e catalogo descrittivo della privata pinacoteca, Cagliari 1870, p. 21; E. Brunelli, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, p. 419 (sub voce Calvi, Pantaleone d. J.).

Vedi anche
predèlla predèlla Tavoletta rettangolare allungata, che costituisce la base inferiore di un polittico o di una pala d'altare; talvolta è spartita a riquadri, e spesso vi sono dipinte immagini o episodi che hanno relazione con il soggetto della tavola centrale. ancona Dipinto su tavola o rilievo in marmo o legno, di soggetto religioso, collocato sull’altare, generalmente entro un’inquadratura architettonica (pala d’altare); il termine è riferito in particolare a opere del Gotico e del primo Rinascimento. purgatorio Nell’uso comune cristiano, uno dei tre regni dell’oltretomba, insieme all’inferno e al paradiso; nella teologia cattolica, la condizione di coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio, non sono ancora perfettamente purificati e devono quindi purificarsi al fine di ottenere la santità necessaria ... omonimo In linguistica, con riferimento al sistema lessicale di una lingua determinata, sono dette omonimo parole di etimo e significato diversi, che hanno il medesimo suono (omofone) o la medesima grafia (omografe): per es., le parole italiane miglio «misura» e miglio «graminacea», omofone e omografe. ● L’omonimia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
calvo
calvo agg. [lat. calvus]. – 1. Che non ha capelli, detto della testa o della persona: avere il capo c.; diventare calvo. Per estens., non com., di terreno o rilievo spoglio di vegetazione; frequente nella toponomastica (per es., Monte Calvo)....
pantaleón
pantaleon pantaleón (o pantalón; anche pantaleóne o pantalóne) s. m. [dal fr. pantaléon o pantalon, nome suggerito, in onore dell’inventore, da Luigi XIV, alla cui corte lo strumento fu presentato nel 1705]. – Strumento musicale a corde,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali