• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANSLAVISMO

di Wolfango Giusti - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PANSLAVISMO (XXVI, p. 205)

Wolfango Giusti

Il panslavismo non è mai stato una vera e propria dottrina, con organizzazione unitaria e con ideologie nettamente formulate: sotto questo termine, sul piano storico, si è sempre inteso quel complesso di orientamenti che, con mète diverse, mirava all'affratellamento culturale degli Slavi o a una loro più o meno accentuata solidarietà politica ed economica. Anche nel momento presente non esiste un partito che ufficialmente si chiami panslavista. Tuttavia gli avvenimenti connessi con la seconda Guerra mondiale hanno visto realizzati e superati antichi sogni di solidarietà slava e programmi di conquiste o "riconquiste" territoriali.

Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale, il mondo slavo appariva assai scisso, nonostante la minacciosa pressione germanica che si andava delineando. L'URSS si era venuta allontanando dalle ideologie rigidamente internazionalistiche del periodo in cui uomini quali Trotzkij e Zinov'ev avevano un'importante voce in capitolo. Tuttavia ancora non si andava chiaramente delineando nella politica sovietica una tendenza che si potesse comunque definire "slava". Polonia e Cecoslovacchia erano in dissidio per la questione di Teschen ed il dissidio apparve in tutta la sua gravità in occasione dell'aggressione tedesca alla Repubblica cecoslovacca (settembre 1938). Altri gravi dissidî continuavano a sussistere tra Polacchi ed Ucraini, Serbi e Bulgari, Slovacchi e Cèchi, Croati e Serbi. L'offensiva hitleriana si avvantaggiò grandemente di questi dissidî, riuscendo ad inquadrare un gruppo non irrilevante di formazioni militari slave nella guerra contro l'URSS.

La vittoria dell'URSS contro la Germania ha capovolto questa situazione sfavorevole agli Slavi. L'URSS ha incorporato entro le sue frontiere alcune strisce di territorio finlandese, le regioni baltiche, la metà orientale della Repubblica polacca (quale risultava anteriormente al settembre 1939), Königsberg e la metà settentrionale della Prussia Orientale, la Rutenia subcarpatica anteriormente appartenuta alla Cecoslovacchia, la Bessarabia e metà della Bucovina, regioni che prima appartenevano alla Romania.

La Polonia a sua volta otteneva a occidente la frontiera dell'Oder spingendosi fino a Stettino; la Cecoslovacchia espelleva la quasi totalità dei Tedeschi e degli Ungheresi dal suo territorio; la Iugoslavia otteneva sensibili ingrandimenti nei riguardi dell'Italia. Gli stati slavi si sono venuti a trovare nell'orbita dell'Europa dominata dall'URSS, e poiché anche Ungheria e Romania sono comprese entro quest'orbita, è venuto in certo qual modo a cadere il diaframma che separava politicamente, oltre che geograficamente, gli slavi del nord dagli slavi del sud. L'identità quasi completa dei regimi ha contribuito a facilitare ed accelerare questa nuova forma di solidarietà e di collaborazione tra le nazioni slave. Imponenti congressi dei rappresentanti di tutti i popoli slavi hanno avuto luogo a Bratislava, Sofia, Belgrado. Nei discorsi ufficiali è stata celebrata la "vittoria comune" degli Slavi sulla Germania. Si è voluto vedere nella cambiata situazione l'inizio di un'era nuova per il mondo slavo, che si sarebbe liberato da interferenze interessate di altri paesi e si sarebbe affratellato anche politicamente su nuove basi di federalismo e di giustizia sociale. In quelle ed in altre riunioni, nonché in articoli e studî di carattere teorico, ci si è richiamati a parecchi spunti di origine slavofila, mentre sotto altri aspetti ci si è richiamati allo "slavismo di sinistra", di cui i più caratteristici esponenti furono A. I. Herzen e Bakunin. In questo rinnovamento e potenziamento del solidarismo slavo è peraltro venuta ad interferire la tensione sorta nel corso del 1948 tra il governo iugoslavo e il Kominform (v.).

Vedi anche
Bratislava Città della Slovacchia (417.653 ab. nel 2005), capitale dello Stato, capoluogo dell’omonima regione (2052 km2 con 603.699 ab., stima 2006) e principale centro culturale ed economico della Slovacchia. È situata a 164 m s.l.m. sul versante sud-orientale dei Piccoli Carpazi, con i quartieri residenziali ... Gorčakov, Aleksandr Michajlovič, principe Gorčakov, Aleksandr Michajlovič, principe. - Uomo di stato e diplomatico russo (Haapsalu 1798 - Baden-Baden 1883). Entrato giovanissimo nel servizio diplomatico, nel 1854 fu ambasciatore a Vienna dove si adoperò perché l'Austria rimanesse neutrale nella guerra di Crimea. Dopo la pace di Parigi (1856) ... Alessandro II zar di Russia Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano di riforme, che attuò emancipando i servi della gleba (1861), creando le assemblee provinciali elettive ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RUTENIA SUBCARPATICA
  • PRUSSIA ORIENTALE
  • CECOSLOVACCHIA
  • BESSARABIA
Altri risultati per PANSLAVISMO
  • panslavismo
    Enciclopedia on line
    Termine con il quale si è espressa sia una generica solidarietà fra tutti gli Slavi o parte di essi sia l’aspirazione a un’unione politica di tutti i popoli slavi o parte di essi. In questo secondo senso il p. ispirò alcuni progetti federativi, riguardanti i popoli slavi sottoposti al dominio dell’Impero ...
  • panslavismo
    Dizionario di Storia (2011)
    Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli slavi. Le istanze del p. cominciarono a manifestarsi nella prima metà dell’Ottocento all’interno dell’impero ...
  • PANSLAVISMO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Sotto il termine di "panslavismo" si comprendono generalmente movimenti di pensiero assai differenti, sorti in epoche diverse e presso diversi popoli slavi (slavofilia, austroslavismo, neoslavismo, la corrente della cosiddetta reciprocità slava, ecc.). Tuttavia queste correnti panslave si trovano particolarmente ...
Vocabolario
panslavismo
panslavismo s. m. [comp. di pan- e slavo, col suff. -ismo]. – Movimento di pensiero formatosi nel sec. 19° e sviluppatosi nella prima metà del 20°, tendente a realizzare sia una generica solidarietà sia una vera e propria unione politica...
panslavista
panslavista s. m. e f. e agg. [der. di panslavismo] (pl. m. -i). – Fautore, sostenitore, seguace del panslavismo; che ha rapporto col panslavismo, che tende all’unione di tutti i popoli slavi: movimento p., orientamenti panslavisti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali