• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANO

di Renato BIASUTTI - Carlo TAGLIAVINI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANO

Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI

. Nome di una tribù indigena dell'Ucayali (Perù), esteso poi a un gruppo assai numeroso di popolazioni che sono risultate costituire un'unica famiglia linguistica. Queste popolazioni occupano le vallate che scendono dal versante orientale delle Ande e le testate di alcuni degli affluenti del Río delle Amazzoni. Il nucleo maggiore è lungo l'Ucayali (Conibo, Cascibo, Sipibo, Setibo o Pano), il Javary (Mayoruna, Culino) e il Jurua (Amahuaca, Cascinaua e una delle tribù Catuquina); due altri nuclei isolati sono alle sorgenti del Puru (Canamari) e del Río Madre de Dios (Aratsaira, Atsahuaca, Amiaca); finalmente un quarto gruppo di genti si seguono lungo i fiumi Mamoré e Madeira nel NE. della Bolivia (Caripuna, Chacobo, Sinabo, Pacaguara). Tutte queste tribù, alcune delle quali sono rappresentate ormai da un numero molto esiguo d'individui, hanno la cultura amazzoniana occidentale: arco piatto a sezione rettangolare, scudo cilindrico, vesti di scorza battuta, case collettive. Qualche elemento diffuso nelle tribù più occidentali (poncho) è dovuto a influenze andine. Assai diffusa era l'antropofagia: i Mayoruna e i Cascibo, oltre ai nemici, mangiavano i vecchi e i malati della tribù; i Conibo ingerivano, mescolate in qualche bevanda forte, le ceneri ottenute dalle ossa calcinate dei loro morti.

Le lingue che fanno parte di questo gruppo sono ancora molto imperfettamente note; di alcune sappiamo solo il nome. La famiglia linguistica Pano è però costituita su salde basi, grazie alle comparazioni di R. de la Grasserie (che fu il primo a distinguere questa famiglia), di F. Hestermann, di P. Rivet, ecc. Hestermann e Rivet segnalano numerose concordanze con le lingue Tacana (v. anche america, II, p. 923).

Bibl.: R. de la Grasserie, De la famille linguistique Pano, Parigi 1898; F. Hestermann, Die Pano-Sprache und ihre Beziehungen, in Verhandlungen des XVI. intern. Amerikanistenkongr., Vienna 1908, pp. 645-50; P. Rivet, Sur quelques dialectes Panos peu connus, in Journal de la Société des Américanistes de Paris, VII (1910), pp. 221-42.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
panna²
panna2 panna2 s. f. [forse der. (come il fr. panne) del lat. pannus «panno» (cfr. spagn. paño «vela»); nel sign. 2, è direttamente dal francese]. – 1. Posizione di arresto in mare di un’imbarcazione a vela, ottenuta mediante opportuna disposizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali