• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Una delle maggiori famiglie etnolinguistiche dell’Amazzonia occidentale, localizzata nella valle dell’Ucayali (Perù orientale), costituita da un considerevole numero di gruppi. Setebo o Pano, Scipibo, Conibo, Chamicura, Cascibo, Chama, Amahuaca, e altri minori, oltre ai Mayoruna del Rio Javari, presso e anche oltre il confine brasiliano; un altro gruppo di popolazioni (Catuquinas, Cascinaua ecc.) vivono più a E, nei bacini del Juruá e del Purus (Brasile). La cultura dei P. non differisce da quelle diffuse in altre parti dell’Amazzonia: economia basata sulla coltivazione della manioca e del mais; ceramica molto evoluta; discendenza matrilinea.

La famiglia delle lingue p. comprende tre grandi gruppi nettamente differenziati. Il primo è formato da molti dialetti tra cui il curina, il mayoruna, il chamicuro, il capanahua, il tapiche, parlati lungo la riva meridionale del Rio delle Amazzoni, dal Jutaí all’Huallaga, nelle valli del Javari e dell’Ucayali e presso le sorgenti del Purus. Il secondo, meno esteso, è formato dai dialetti arasa, yamiaca, araua ecc., parlati nel bacino dell’Inambari e dei suoi affluenti. Il terzo, formato dal pacaguará e dai vari dialetti in cui esso si articola, si estende nelle vallate del Mamoré, del Beni e del Madre de Dios.

Vedi anche
Mayoruna Gruppo indigeno sudamericano stanziato nel territorio compreso tra il basso Ucayali e il Rio Jutaí (Perù-Brasile). Si distinguono dagli altri gruppi dell’area per la semplicità della loro tecnologia. Peculiare, sebbene non esclusiva nell’area, l’ornamentazione del volto che consiste in un gran numero ... Amahuaca Società sudamericana sparsa in una vasta area tra Perù e Brasile. L’economia è fondata su agricoltura e pesca. Caratteristici il tatuaggio, la pittura corporale e il taglio dell’imene in pubertà. Amazzonia Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano Atlantico a E, dalla cordigliera delle Ande a O e dall’Altopiano del Brasile a S. È caratterizzata ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
  • LINGUE E DIALETTI NEL MONDO in Lingua
Tag
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • MADRE DE DIOS
  • AMAZZONIA
  • MAYORUNA
  • AMAHUACA
Vocabolario
panna²
panna2 panna2 s. f. [forse der. (come il fr. panne) del lat. pannus «panno» (cfr. spagn. paño «vela»); nel sign. 2, è direttamente dal francese]. – 1. Posizione di arresto in mare di un’imbarcazione a vela, ottenuta mediante opportuna disposizione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali