• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANIONION

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi PANIONION dell'anno: 1963 - 1973

PANIONION (Πανιώνιον, Panionion)

Red.

Località della costa microasiatica, situata a N di Capo Micale, famosa per il santuario dedicato a Posidone Helikònios. In questo santuario (Herod., i, 148, lo indica come χῶρος ἰρός; Steph. Byz. come τέμενος; Plinio come regio sacra) la lega delle dodici citta ioniche si riuniva periodicamente per le feste Panionie di arcaica istituzione.

Recenti scavi condotti da una missione tedesca (1957-1960) hanno localizzato sulla cima della collina di Otomatiktepe il perìbolos e le fondamenta di un grosso altare, databili entro il corso del VI sec. a. C., mentre sul pendio SO della stessa collina è stata accertata l'esistenza di un bouleutèrion risalente al IV sec. a. C., che ripete la forma architettonica usata comunemente per i teatri. Nella stessa località (Kaletepe) è stato possibile inoltre documentare l'esistenza della città caria di Melia, vissuta sino al 700 circa, della quale si ha notizia da Vitruvio (che la chiama Melite: De Arch., iv, 1, 4-6). Alla città apparterrebbero i resti - databili all'VIII-VII sec. a. C. - di una cinta di fortificazione che si conserva in alcuni punti per un'altezza di m 2,50, in tecnica alquanto rozza; un edificio di forma ovoidale, un altro che ripete il tipo del mègaron e una tomba di pianta elissoidale sulla collina di Panionion.

Bibl.: G. Kleiner, P. Hommel, W. Müller-Wiener, Panionion und Melie, in Jahrbuch (23. Ergänzungsheft), Berlino 1967.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali