• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANIONIO

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANIONIO (Πσνιόνιον)

Arnaldo MOMIGLIANO

Santuario presso il promontorio di Micale in Asia Minore (Herod., I, 148), che era dedicato a Posidone Eliconio ed era la sede della Lega ionica (v. ioni). Gli abitanti di Priene ne davano un sopraintendente che aveva il titolo di re (Strab., VIII, p. 384) ed è quindi probabilmente da identificarsi col re degli Ioni noto da iscrizioni tarde. Nel santuario si celebravano feste periodiche della Lega, le Panionie. È congettura del Wilamowitz (v. bibliografia) che il santuario appartenesse in origine alla città ionica di Melia, distrutta intorno al sec. VIII a. C. per opera delle altre città ioniche: queste avrebbero allora trasformato il santuario nel centro della federazione e l'avrebbero affidato agli abitanti di Priene. L'ipotesi è assai dubbia. Il santuario cessò di funzionare come sede federale già nel sec. I a. C. e fu sostituito da riunioni e feste che si tenevano alternatamente nelle più importanti città ioniche.

Bibl.: U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Panionion, in Sitzungsb. der preuss. Akad. d. Wiss., 1906, p. 38 segg.; A. Momigliano, Questioni di storia ionica arcaica, II, in Studi ital. filologia classica, 1934.

Vocabolario
panióne
panione panióne s. m. [der. di pania1]. – Attrezzo per la cattura degli uccelli di passo (sistema oggi vietato), costituito da un rametto di circa un centimetro di diametro e di lunghezza variabile, mondo e stagionato, cosparso con pania...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali