• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANFILO di Alessandria

di Camillo Cessi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANFILO (Παμϕιλος, Pamphīlus) di Alessandria

Camillo Cessi

Lessicografo greco vissuto sul finire del sec. I a. C. e al principio del sec. seguente; fu un aristarcheo, pur conservando la propria indipendenza dal maestro, col quale non concorda ad es. per l'uso dell'anastrofe. Fu uno dei più grandi lessicografi antichi.

Nel suo lessico (Glosse e nomi) in 95 libri (nei quali per i primi cinque ebbe collaboratore Zopirione) raccolse quanto avevano già studiato i suoi predecessori: la sua opera rimase fondamentale per i successivi grammatici. Se poi sia altro titolo di quest'opera (Reifferscheid) o sia un'opera a sé (Wellmann) il Λειμών o Prato, spesse volte citato dagli antichi, è incerto, come pure è dubbio se abbia scritto un'opera particolare sulla prosodia omerica. Compose un onomastico botanico (Sulle piante) in 6 libri, che taluno crede sia parte del maggior lessico. Scrisse ancora una τέχνη κριτική, un lavoro sui succhi, commentario esegetico a Nicandro, sulle glosse attiche, sulle glosse ippocratee e sulle parole eschilee. A lui è attribuita anche un'opera ϕυσικά.

Bibl.: H. Weber, in Phil. Suppl., III (1867-1878), p. 467 segg.; J. Schoenemann, De lexicogr. ant., Hannover 1887; Wellmann, in Hermes, XXXIII, p. 360 seg., XXXV, p. 350 segg., LV, p. 43 segg.; A. Gräfenhan, Gesch. d. kl. Phil. im Altertum, III, Bonn 1846, pp. 56, 97, 177, ecc.; Christ-Scmid-Stählin, Gesch. d. Lit., II, 1, p. 435 segg.; F. Susemihl, Gesch. d. gr. Litt. in d. Alex.-Zeit, I-II, Lipsia 1891-1892, passim.

Vocabolario
pànfilo
panfilo pànfilo (ant. panfìlio) s. m. [dal gr. biz. πάμϕυλον (per il gr. class. Παμϕύλιος), propr. «(nave) della Panfilia» (v. panfilio1)]. – 1. Nome di un bastimento militare in uso nel medioevo, a remi e a vela, di dimensioni simili a...
panfìlio¹
panfilio1 panfìlio1 (o panfìlico) agg. [dal gr. παμϕύλιος, lat. Pamphylius]. – Della Panfìlia, antica regione costiera dell’Anatolia merid. (Asia Minore): le città p.; dialetto p. (o assol. il panfilio, s. m.), antico dialetto greco, affine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali